Sganciava 800 litri d'acqua per volo. Non abbastanza per spegnere le fiamme, ma utile per contrastarne la propagazione.
RSI-SWI
Tra i successi dell'industria svizzera c'è anche un aeroplano, piccolo e operoso come il Paese che lo produce. Conosciuto per la capacità di decollare e atterrare in spazi ristretti (e, grazie alla struttura robusta, su piste di fortuna) ha sessant'anni ma è ancora utilizzato dalle Forze aeree. Un filmato del 1967 mostra come fu impiegato per la prima volta a sud delle Alpi per un "bombardamento" a fin di bene. D'acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Cresciuto a due passi dalla frontiera con l'Italia, sono approdato a tvsvizzera.it dopo anni di radio. Per il sito ho curato, più di altro, le serie divulgative sulla Svizzera, le interviste-ritratto, la ricerca di perle d'archivio. Iniziali: ri
I PC-6 Porter sono aerei monomotore con il peso a vuoto di un’automobile. Volano mediamente a 220 chilometri orari e hanno un’autonomia di tre ore. Prodotti dall’azienda aeronautica svizzera Pilatus, che ne ha consegnati nel mondo un mezzo migliaio di cui circa metà ancora operativi, presero il nome di Turbo-Porter quando una turboelica sostituì l’iniziale motore a pistoni.
Sono ampiamente utilizzati da operatori umanitari, centri di paracadutismo e forze militari. Lo stesso Esercito svizzero ne impiega ancora 15 (ai più vecchi è stato sostituito il motore, a tutti è stato installato un cockpit moderno) per piccoli trasporti di persone e materiale e il lancio di esploratori paracadutisti.
Ma un tempo, prima che moderni elicotteri ne rilevassero le funzioni, il piccolo Porter era “adoperato per ogni servizio”: poteva essere equipaggiato di sci per effettuare trasporti in montagna, di una o due barelle per il trasporto di pazienti (il portellone serve ancora oggi per il lancio del carico o per effettuare riprese fotografiche aeree) oppure di un serbatoio d’acqua.
Come il 29 marzo del 1967, quando da Sion giunse a sud delle Alpi un PC-6 per aiutare i pompieri a contenere degli incendi scoppiati in Vallemaggia. Compito del velivolo, che a ogni decollo dall’aeroporto di Ascona caricava 800 litri d’acqua, era evitare l’espandersi delle fiamme.
Il servizio fu diffuso dalla trasmissione di informazione ‘Il Regionale’.
Contenuto esterno
Il PC-6 Porter è tra gli apparecchi che hanno fatto la fortuna della Pilatus. Nata all’inizio della Seconda guerra mondiale per modernizzare l’aviazione militare elvetica, l’azienda di Stans è stata in seguito più volte al centro del dibattito politico per le esportazioni verso zone di conflitto.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Così si immaginava la ferrovia transalpina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontando i progetti indicativi del 1981 con quanto è avvenuto in realtà, si scopre che l'unico punto rispettato alla lettera è l'anno di consegna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solo in scena, al pianoforte, il cantautore astigiano spicca in una serie di interviste-concerto realizzate dalla TV svizzera tra gli anni '70 e '80.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottant'anni fa, il tribunale di San Gallo condannò l'ex comandante della polizia cantonale per aver salvato centinaia di profughi. Ecco la sua storia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un filmato del 1941 documenta come l'arrivo del circo Knie nelle città svizzere fosse esso stesso uno spettacolo. E ne abbiamo molti altri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalle Teche RSI, rivediamo tre sue esibizioni alla TV svizzera negli anni '60-70 e un'apparizione a sorpresa quando da tempo era lontana dalle scene.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del secolo breve, persino la dea bendata cambiò aspetto. I gettoni di legno della tombola lasciarono il posto a macchine per l'estrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A fine '800, otto bambini della valle di Samnaun, nei Grigioni, smisero di crescere. Un vecchio filmato ci racconta chi erano e spiega perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un punto di vista geografico, il Canton Ticino è Italia. Culturalmente, vi è molto legato. Ma da cinque secoli appartiene alla Svizzera. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
25 anni fa, un lungo reportage della RSI indagò le ragioni per cui molte grandi aziende svizzere avevano deciso di portare la contabilità a Bombay.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.