La televisione svizzera per l’Italia

Marc Leutenegger

Il giornalismo critico non è il prodotto di una società libera, bensì il suo presupposto: è questa è la convinzione che guida Marc Leutenegger, che si interessa soprattutto di politica e di istituzioni sociali. Per 15 anni ha lavorato per un giornale locale a Zurigo e nel novembre 2020 si è trasferito a swissinfo.ch, per assumere le redini della redazione trilingue svizzera.

Case a schiera.

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

Come funziona il sistema dei mutui in Svizzera 

Questo contenuto è stato pubblicato al I mutui per la casa sono convenienti in Svizzera. Cosa c'è da sapere sui mutui nel Paese delle banche.

Di più Come funziona il sistema dei mutui in Svizzera 
veduta aerea di una località affacciata su un lago

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Locle, nel Giura neocastellano, e Kilchberg, affacciato sul lago di Zurigo, sono due Comuni separati da due ore e mezza d'auto, ma soprattutto da migliaia di franchi al metro quadrato.

Di più Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Antenne edili.

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose

Questo contenuto è stato pubblicato al Alta immigrazione, bassa attività edilizia: la carenza di alloggi in Svizzera si aggrava. Quanto è precaria la situazione?

Di più Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose
Una banconota da mille franchi.

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

La Svizzera non è più disposta a pagare per il “turismo della morte”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel Cantone Soletta, le persone provenienti dall'estero devono pagare personalmente i costi di follow-up delle cure di fine vita. Questa potrebbe diventare la regola in Svizzera.

Di più La Svizzera non è più disposta a pagare per il “turismo della morte”
Nadia Brönimann

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

La più celebre trans svizzera non vuole più essere donna

Questo contenuto è stato pubblicato al Nadia Brönimann si è pentita pubblicamente della sua transizione. Di cosa parla la persona trans più conosciuta della Svizzera?

Di più La più celebre trans svizzera non vuole più essere donna
Una scena dal film Mare dentro.

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

Sempre più Paesi legalizzano l’eutanasia: l’influenza di letteratura e cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Le grandi storie sull'eutanasia sono impresse nella nostra memoria collettiva. Ma quanto è grande la loro influenza sulla politica e sulla società? Un progetto di ricerca svizzero cerca di dare una risposta.

Di più Sempre più Paesi legalizzano l’eutanasia: l’influenza di letteratura e cinema
Il comitato del “no”, con la presidente del sindacato Unia Vania Alleva (al centro a sinistra) e il presidente dell’Unione sindacale svizzera Pierre-Yves Maillard (al centro a destra), festeggia il respingimento della riforma delle pensioni il 22 settembre

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sei lezioni dal voto di domenica sulla riforma delle pensioni 

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini e le cittadine vogliono sapere esattamente quale sarà l'impatto di un testo sottoposto al voto sulle loro tasche, altrimenti è destinato a fallire. La nostra analisi.

Di più Sei lezioni dal voto di domenica sulla riforma delle pensioni 
camera d'ospedale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sei insegnamenti da trarre dalla votazione sull’assicurazione malattie in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolo svizzero geme sotto il peso di un sistema sanitario a volte lussuoso se paragonato a quelli di altri Paesi occidentali. Ma anche questa volta non dovrebbe cambiare nulla. Quali sono le ragioni? E cosa succederà in futuro? La nostra analisi.

Di più Sei insegnamenti da trarre dalla votazione sull’assicurazione malattie in Svizzera
Foto interno GIMS

Altri sviluppi

Qui Svizzera

2024, il canto del cigno del Salone dell’Auto di Ginevra?

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo quattro cancellazioni, il Salone dell'Auto di Ginevra ha riaperto i battenti. Tuttavia, il formato tradizionale dell'esposizione si è notevolmente ridotto. Cosa riserva il futuro?

Di più 2024, il canto del cigno del Salone dell’Auto di Ginevra?

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR