Navigation

Artigiani, Roma scrive a Bruxelles

Gentiloni chiede suggerimenti all'UE sulla legge ticinese ansa

Il ministro degli Esteri Gentiloni ha scritto all'UE per la legge cantonale che limiterebbe l'accesso delle imprese italiane al mercato ticinese

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 febbraio 2016 - 18:02

Protezionistica all'eccesso e discriminatoria: questa è la tesi che il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni ha espresso sulla legge ticinese per le imprese artigianali, in due missive distinte spedite all'Ambasciata italiana a Berna e alla rappresentanza italiana presso l'Unione europea. Lo ha comunicato alla RSI la deputata comasca del PD, Chiara Braga.

Nel primo caso il Governo italiano vuole che si muova la diplomazia presso il Consiglio federale, esprimendo tutte le proprie preoccupazioni. La seconda lettera vuole chiarire, prima di ogni intervento a livello governativo tra Roma e Berna, se l'introduzione di questo provvedimento sia lesiva degli accordi sulla libera circolazione delle persone (ALCP) e dei trattati bilaterali tra Svizzera ed UE.

Mentre il pronunciamento della Commissione europea potrebbe non arrivare a breve, il dato che emerge è che pochi politici, oltre frontiera, hanno dichiarato che questo provvedimento non vale solo per le imprese italiane ma anche per quelle svizzere.

sdr

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.