Si è aperta a inizio pomeriggio a Lugano la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina (URC 2022), alla presenza di numerosi rappresentanti politici europei e mondiali. In videocollegamento anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Assente da Lugano alla conferenza per la ricostruzione del suo Paese (che non ha potuto lasciare a causa delle leggi che non gli permettono di uscirne in periodo di guerra), il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è intervenuto alle discussioni tramite videochiamata. Da Kiev si è rivolto ai rappresentanti di una quarantina di Stati e 15 organizzazioni internazionali, ai quali ha ricordato che la guerra in corso è una guerra tra due sistemi – quello russo e quello occidentale – e che il suo Paese si sente parte integrante di quest’ultimo: “La ricostruzione dell’Ucraina sarà un supporto per la pace globale nel mondo. Possiamo dimostrare che il mondo democratico è più forte, che l’Europa è più forte e che i nostri valori non possono essere sottratti”. L’evento di Lugano, ha dichiarato, “potrà essere il primo enorme passo verso una storica vittoria contro la Russia”.
Il presidente elvetico Ignazio Cassis, in apertura dell’URC 2022, ha dal canto suo detto che la ricostruzione dell’Ucraina non può avvenire senza riforme in materia di corruzione e giustizia. Una ricostruzione che costerà almeno 750 miliardi di dollari secondo il premier ucraino Denys Shmihal e che sarà “un compito comune di tutto il mondo democratico”. In tutto, dall’inizio della guerra, almeno 45 milioni di metri quadrati di abitazioni sono stati distrutti o danneggiati. Lo stesso destino è toccato a 23’800 chilometri di strade.
TG – Puntata speciale URC 2022
Contenuto esterno
Le conseguenze del conflitto si fanno sentire anche nell’agricoltura: 23,3 i miliardi di dollari persi finora. Il 34% riguarda il grano. Una quantità che significa che milioni di persone non potranno essere sfamate.
La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, presente anche lei a Lugano, ha twittato: “La conferenza di Lugano è un passo fondamentale per concordare i principi dello sforzo internazionale di ricostruzione dell’Ucraina. Il Presidente Ignazio Cassis e io sosteniamo la dichiarazione di Lugano e attendiamo con ansia la sua approvazione”.
All’alba di lunedì, un gruppo di attivisti di Greenpeace vestiti con i colori ucraini ha costruito e issato una finta pala eolica all’esterno del centro culturale LAC di Lugano. L’azione simbolica, lanciata in collaborazione con oltre 45 organizzazioni ucraine, ha voluto veicolare il messaggio che dopo la guerra la ricostruzione del Paese non deve ricalcare i vecchi standard sovietici, ma spingere e tendere verso la neutralità climatica entro il 2050.
Contenuto esterno
The conference #URC2022Collegamento esterno is a key step in agreeing the principles for the international reconstruction effort of .
A fine pomeriggio, invece, il comitato contro la guerra in Ucraina si è trovato in centro a Lugano per un presidio di protesta. I manifestanti hanno chiesto che la ricostruzione dell’Ucraina non passi nelle mani delle grandi banche, del Fondo monetario internazionale e delle multinazionali dei poteri economici occidentali, i cui rappresentanti sono presenti nella città ticinese.
Contenuto esterno
E a proposito di clima, Simonetta Sommaruga, capa del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), e il ministro ucraino per l’ecologia e le risorse naturali Ruslan Strilets hanno firmato in mattinata, a margine dell’URC 2022, un’intesa che attua l’accordo di Parigi sul clima. Stando a un tweet del DATEC, si tratta di una convenzione che “permette di mobilitare fondi in aggiunta alla cooperazione internazionale e consente una protezione del clima che va oltre i programmi esistenti”.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al via a Lugano la conferenza sull’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra imponenti misure di sicurezza si è aperta oggi a Lugano la conferenza internazionale sull'Ucraina (Ukraine Recovery Conference URC 2022).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto pronto alla centrale comune d’allarme di Bellinzona per coordinare il lavoro delle forze dell’ordine impiegate a Lugano. Occhi puntati su manifestazioni e possibili atti di sabotaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non sarà presente a Lugano per la conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della Conferenza sull'Ucraina a Lugano le autorità hanno deciso, tra le altre misure, di chiudere lo spazio aereo intorno a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e le autorità cantonali ticinesi hanno illustrato lunedì alcuni dei punti chiave della conferenza sull'Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.