Nonostante le vaste opposizioni la Camera bassa (Consiglio Nazionale) insiste nel voler consentire ai sedicenni di votare in ambito federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per la terza volta lunedì il plenum, sconfessando l’orientamento della sua Commissione delle istituzioni politiche (CIP-N), ha ribadito, con 98 voti contro 93, l’intenzione di abbassare di due anni la soglia per l’esercizio dei diritti politici.
L’idea di concedere il diritto di voto ai cittadini svizzeri già a partire dal sedicesimo anno di età occupa il Parlamento già da diverso tempo e dopo vari tira e molla tra le due Camere un progetto di legge era stato posto in consultazione.
I risultati avevano però mostrato che quindici cantoni e diversi partiti (UDC, PLR e l’Alleanza del Centro si erano espressi negativamente) erano contrari, motivo per il quale la competente commissione aveva proposto l’archiviazione del progetto.
Ma oggi in aula, la sinistra e i verdi liberali (assieme ad alcuni deputati del Centro e del PLR) sono di nuovo riusciti a convincere la maggioranza dei consiglieri nazionali a sostenere la posizione espressa anche da sette cantoni (AR, BS, BE, GL, GR, JU e SO) e dai sindacati, secondo i quali negli ultimi tempi l’impegno dei giovani è aumentato sensibilmente.
L’esempio glaronese e austriaco
A livello cantonale per il momento solo Glarona, in seguito ad una decisione della Landsgemeinde (il celebre istituto della democrazia diretta elvetica sopravvissuto all’evoluzione dei tempi) del 2007, ha concesso il diritto di voto ai sedicenni per le norme che hanno valenza locale. Una decisione presa soprattutto per cercare di frenare l’esodo dei suoi giovani dal piccolo cantone.
Tra i Paesi vicini anche l’Austria consente da una decina d’anni il diritto di voto dei sedicenni. L’esperienza è considerata positiva, visto che apparentemente i giovani di 16 e 17 anni votano più di frequente rispetto ai nuovi elettori più “anziani”.
A livello numerico, l’abbassamento dell’età di voto interesserebbe poco meno di 130’000 giovani e la percentuale degli aventi diritto domiciliati in Svizzera aumenterebbe di circa il 2,4%.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il voto ai sedicenni non supera lo scoglio della commissione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la commissione del Nazionale, non ha senso appoggiare un progetto che non è appoggiato dalla maggioranza dei Cantoni né da quella del popolo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.