Il parlamento del Canton Zurigo ha negato agli stranieri regolarmente domiciliati in un comune del cantone il diritto di voto e di eleggibilità a livello comunale. L’iniziativa, promossa dall’esecutivo della città di Zurigo, è stata respinta di misura con 84 voti contro 82 e 2 astenuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È deciso. I cittadini stranieri che risiedono da almeno due anni in un comune zurighese non avranno il diritto di partecipare alle votazioni e alle elezioni a livello comunale. La proposta era sostenuta dai socialisti, dai Verdi, dalla Lista Alternativa nonché dai Verdi liberali.
Per gli oppositori – in provenienza dai ranghi borghesi – occorre invece mantenere il principio secondo cui gli stranieri ottengono il diritto di voto e di eleggibilità a tutti i livelli attraverso la naturalizzazione.
Il testo aveva ricevuto un “sostegno provvisorio” nel 2020. In quell’occasione, grazie anche all’appoggio di una parte del Centro, l’iniziativa della città di Zurigo aveva ottenuto 87 voti: ne erano necessari 60 per superare il primo esame parlamentare.
Il testo è stato poi esaminato da una commissione parlamentare, prima di essere sottoposto lunedì un’altra volta al Gran Consiglio. Al secondo esame, come detto, l’iniziativa non ha raccolto la maggioranza fra i 180 deputati del legislativo. Anche in caso di approvazione, comunque, ci sarebbe stato un referendum obbligatorio e avrebbe deciso la popolazione del Cantone, visto che si tratta di una modifica costituzionale.
Attualmente, nella Svizzera romanda, quattro cantoni già concedono il diritto di voto e di eleggibilità a livello comunale: Vaud, Friburgo, Neuchâtel e Giura. Anche Basilea Città, i Grigioni e Appenzello Interno danno la possibilità ai comuni di concedere il diritto di voto agli stranieri.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stranieri di terza generazione, agevolazioni affossate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera alta rigetta il progetto messo a punto dal Nazionale che intendeva allentare le condizioni per l'acquisizione della cittadinanza elvetica.
Il voto agli stranieri e la prova dell’integrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passaporto svizzero deve essere il presupposto per recarsi alle urne? Per alcuni Cantoni non è così, altri, come il Ticino, ne stanno discutendo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cattolici, ebrei, atei, poveri, vagabondi e donne: tutti costoro e altri ancora sono stati esclusi a lungo dalla democrazia svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
E con "tutti", la Commissione federale della migrazione intende soprattutto gli stranieri di terza generazione, esclusi dalla vita politica del Paese.
Neuchâtel sarà il secondo cantone svizzero con il diritto di voto a 16 anni?
Questo contenuto è stato pubblicato al
PLACEHOLDER Se l’iniziativa venisse accolta dall’elettorato, Neuchâtel sarebbe il primo cantone della Svizzera francese ad abbassare l’età di voto e di eleggibilità a 16 anni. Per il momento questo è un diritto che spetta solo agli adolescenti del cantone di Glarona. Questi ultimi possono però esprimersi solo su oggetti comunali e cantonali. A livello nazionale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza sorprese il Consiglio degli Stati ha bocciato una mozione che chiedeva la naturalizzazione automatica per gli stranieri nati in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.