La televisione svizzera per l’Italia

È partita la raccolta di firme contro gli F-35A

aereo che rompe il muro del suono
Troppo costosi e poco adatti alle esigenze elvetiche: questi alcuni degli argomenti dei contrari all'acquisto dei nuovi aerei da combattimento Keystone / Adrian Wyld

Troppo costoso, pericoloso e rumoroso e non adatto ai bisogni della Svizzera: sono queste le ragioni che hanno spinto il comitato composto da Partito socialista (PS), Verdi e Gruppo Svizzera senza esercito (GSsE) a lanciare oggi, martedì, la raccolta firme per impedire l’acquisto degli aerei da combattimento americani F-35A scelti dal Consiglio federale.

Il gruppo ha a disposizione 18 mesi per raccogliere le 100’000 sottoscrizioni necessarie per chiamare la popolazione a esprimersi alle urne a questo proposito. 

Secondo questa alleanza di sinistra si tratta di un “progetto d’acquisto sovradimensionato ed estremamente costoso”. Costoso soprattutto per quanto riguarda la gestione, nonostante un prezzo d’acquisto tutto sommato relativamente basso.

Spese che, prosegue il comunicato inviato martedì dal gruppo, metterebbero altri settori dell’esercito sotto pressione, se non addirittura altri dipartimenti: “Soldi che verrebbero a mancare, per esempio, nella lotta contro i cambiamenti climatici”.

Come gesto simbolico, i promotori dell’iniziativa hanno deciso di distruggere una piñata a forma di F-35A riempita di migliaia di finti biglietti, a simbolizzare lo spreco di soldi che sarebbe l’acquisto dei nuovi aerei.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR