Mancano due giorni alla domenica elettorale, ma stando ai primi dati sul voto per corrispondenza, i politologi prevedono una partecipazione al voto inferiore al 50%. Non sarebbe la prima volta: nel 2011 il tasso di partecipazione era stato del 48.5%. Per quanto riguarda il Ticino, si pensa che la partecipazione possa oscillare tra il 20% e il 25%, da comune a comune.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le elezioni svizzere for dummies
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo quasi un anno di campagna elettorale, domenica la Svizzera rinnoverà il proprio Legislativo. Ecco un riassunto dell’organizzazione politica e della situazione attuale. Il Parlamento in Svizzera si chiama Assemblea FederaleCollegamento esterno, in tutto 246 persone suddivise in due camere: il Consiglio Nazionale ed il Consiglio degli Stati. Il Consiglio NazionaleCollegamento esterno, che rappresenta la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Essendo la Svizzera uno stato federalista che lascia oltretutto, oltre ai cantoni, parecchia autonomia anche ai comuni, i partiti o movimenti presenti nella Confederazione sono estremamente numerosi: nel solo Ticino le liste in lizza per le elezioni federali di quest’anno sono 18. In questo breve specchietto ci limitiamo dunque ai partiti sufficientemente forti da costituire…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Futura composizione del governo a Berna e Unione europea sono i due temi principali attorno cui ruotano le elezioni del prossimo fine settimana per il rinnovo delle Camere federali. Come è noto in Svizzera l’esecutivo non ha bisogno della fiducia del legislativo, come nei tradizionali regimi parlamentari. I sette consiglieri federali vengono infatti eletti a…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.