Navigation

Cuori in silicone su misura

Nei laboratori del Politecnico di Zurigo è stato creato quello che sarà forse il futuro dei trapianti cardiaci. Un cuore artificiale stampato in 3D, frutto del lavoro di una ventina di gruppi di ricerca al lavoro nella città elvetica e a Berlino. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 novembre 2017 minuti
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 02.11.2017)
Contenuto esterno


È di silicone, pesa circa 400 grammi ed è stato creato nei laboratori del Politecnico di Zurigo. Si tratta del frutto dello Zurich Heart Project, che si avvale della tecnologia della stampa 3D per creare dei cuori artificiali che potrebbero un giorno rivoluzionare la medicina. 

Rispetto agli organi artificiali attuali, sarebbe meno costoso e più rapido da creare e, soprattutto, potrebbe essere fatto "su misura" per ogni paziente, rendendo meno probabile l'insorgere di effetti collaterali.

Ancora poca autonomia

"Il problema di questo prototipo è che la sua durata di vita è di tremila battiti, il che equivale a circa mezz'ora, ovviamente troppo limitata per poterlo impiantare nei pazienti. Dobbiamo evidentemente migliorare questo aspetto", ha spiegato alla Radiotelevisione svizzera Nicholas Chors, responsabile di parte del progetto.

Si stanno allora testando altri polimeri più resistenti che stanno dando buoni risultati. Chors e compagni sono convinti che quello che hanno tra le mani è il futuro dei trapianti cardiaci.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?