Viktor Orbán incontrerà il presidente svizzero a Berna
Il premier ungherese arriverà in Svizzera su invito del settimanale Weltwoche.
Keystone / Olivier Matthys
Viktor Orbán presto in Svizzera: il primo ministro ungherese terrà mercoledì un discorso a Zurigo su invito del settimanale Weltwoche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj, Keystone-SDA
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán terrà mercoledì un discorso a Zurigo su invito della rivista Weltwoche. Martedì il presidente svizzero Alain Berset e il ministro degli Esteri Ignazio Cassis lo riceveranno per una visita di cortesia.
La notizia diffusa dalla radiotelevisione della Svizzera romanda RTS e dalle testate del gruppo Tamedia è stata confermata a Keystone-ATS dal portavoce del Consiglio federale André Simonazzi. L’evento della Weltwoche si tiene all’Hotel Dolder di Zurigo. L’iniziativa dell’incontro con i rappresentanti del Governo svizzero è stata di Orbán.
Il premier magiaro è leader di un Paese che fa, sì, parte dell’UE dal 2004, ma che è noto anche per smarcarsi da molte iniziative di Bruxelles. Orbán negli ultimi mesi ha più volte espresso critiche alla strategia dell’UE nei confronti della guerra in Ucraina e un mese fa a Pechino ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Previsioni errate, Orban licenzia i meteorologi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I responsabili del servizio meteorologico avevano fatto annullare i fuochi d'artificio per la festa nazionale temendo violenti temporali su Budapest.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viktor Orban resterà il primo ministro dell'Ungheria: la coalizione formata soprattutto dal suo partito Fidesz ha ottenuto il 53,1% dei voti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì nella capitale italiana un convegno di due giorni che riunisce alcune delle figure di spicco della destra sovranista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sovranisti avanzano grazie alle vittorie di Marine Le Pen in Francia, Matteo Salvini in Italia e Nigel Farage nel Regno Unito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.