La televisione svizzera per l’Italia

Varsavia preme su Berlino per l’invio di Leopard

tank leopard
Keystone / Nicolas Armer

La richiesta ucraina per avere i carri armati di produzione tedesca si fa sempre più pressante.

Il tira e molla sull’invio dei Leopard 2 a Kiev si trascina e tracima al consiglio esteri di Bruxelles, dove i 27 responsabili della diplomazia Ue si sono riuniti per il primo incontro del 2023. Il ministro ucraino Dmytro Kuleba, spalleggiato soprattutto dalla Polonia, ha ribadito la linea degli ultimi giorni: dateci i tank.

Contenuto esterno

Ancora più esplicito, su Telegram, il capo dell’ufficio presidenziale, Andriy Yermak: “Abbiamo bisogno di centinaia di carri armati, non di dieci o venti”. Perché l’obiettivo è riprendersi tutti i territori occupati, Crimea inclusa. Mosca lo sa e dunque alza l’asticella facendo leva sul rischio della ‘guerra mondiale’, sperando così d’influenzare le decisioni di Berlino, molto sensibile a certi argomenti.

Il Cremlino ha ribadito che chi fornirà i carri armati se ne dovrà assumere le responsabilità. Il ministro degli Esteri Serghei Lavrov ha notato che la guerra tra Russia e l’Occidente ormai “non è più ibrida” ma “quasi reale”. Il grande ex Dmitry Medvedev, che si è reinventato super falco da quando è scoppiato il conflitto, nel suo solito stile apocalittico ha rincarato la dose: “Il mondo si avvicina al rischio della Terza Guerra Mondiale di fronte ai preparativi di aggressione contro la Russia”. Certo, perché i territori occupati in Ucraina, dopo i referendum farlocchi, agli occhi di Mosca fanno parte de jure della Russia e dunque una controffensiva da parte di Kiev sarebbe vissuta come una violazione dei confini nazionali. Ecco perché la Germania ci va molto cauta sui panzer.

“È una questione complessa ed è importante che ci si parli gli uni con gli altri in modo confidenziale, ci vuole del tempo”, ha detto il portavoce del governo tedesco Steffen Hebestreit sottolineando che è meglio “riflettere bene prima di compiere mosse che dopo potrebbero provocare amaro pentimento”.

Ma c’è chi preme. E molto. Come Varsavia. Il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha annunciato che chiederà ufficialmente alla Germania il permesso di consegnare una parte dei suoi Leopard all’Ucraina, dato che la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock ha lasciato intendere di voler concedere l’autorizzazione. Ma questo era ieri a Parigi. Arrivando al consiglio, a Bruxelles, si è mostrata più cauta, evocando la necessità “d’interventi comuni dei partner internazionali”.

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, domani volerà a Berlino per incontrare il neo ministro della Difesa Boris Pistorius ed è palese che la questione sarà discussa. Anche perché Varsavia minaccia di voler andare avanti lo stesso qualora la Germania dovesse opporsi, formando una piccola coalizione di volenterosi (e detentori di Leopard). Insomma, si rischia una spaccatura seria della concordia tra alleati Nato e tutto ciò non può che sollevare preoccupazioni sia a Bruxelles che a Washington.

L’alto rappresentante per la politica estera Ue, Josep Borrell, ha confermato che in seno all’Ue ci sono posizioni diverse sull’invio dei tank all’Ucraina e ha notato come la Germania, anche oggi, abbia ribadito la sua intenzione a non mettersi di traverso. “Ma consiglierei di non concentrare troppo l’attenzione su questa discussione sui carri armati, a Ramstein è emersa la volontà chiara dei partner di voler aiutare militarmente l’Ucraina e i risultati sono stati molto buoni, in termini di mezzi offerti”, ha detto Borrell. L’Unione Europea per parte sua ha dato oggi l’ok politico a una nuova tranche da 500 milioni di euro in aiuti militari tramite lo European Peace Facility (EPF) e altri 45 milioni per l’addestramento di soldati ucraini tramite la missione lanciata l’anno scorso.

Ma l’attenzione è così alta perché a spingere è Kiev. “Resta da fare l’ultimo mezzo passo: abbiamo già i Challenger britannici, abbiamo sentito che la Francia sta valutando la fornitura dei Leclerc e non ho dubbi che con i Leopard siamo nella fase finale”, ha auspicato Kuleba.

Attualità

Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
polizia cantonale argovia

Altri sviluppi

Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.

Di più Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Altri sviluppi

Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.

Di più Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Festeggiamenti in città a Basilea.

Altri sviluppi

Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.

Di più Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Brienz

Altri sviluppi

Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.

Di più Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR