Navigation

Unioni civili in Svizzera, rapide ma niente adozione

Una nuova coppia zurighese keystone

Dal 2007 le coppie omosessuali registrate hanno diritti analoghi a quelli sanciti dal matrimonio tradizionale in tema di fisco, successioni e previdenza. Con alcune eccezioni... E intanto in Italia si profilano strane intese

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 ottobre 2014 - 17:44

Unioni civili in Svizzera? Si fanno anche in meno di 24 ore, sono analoghe ai matrimoni ma non consentono di adottare o di accedere alle tecniche della procreazione assistita. L'argomento è diventato di stretta attualità in Italia, unico paese dell'Europa Occidentale a non aver regolamentato in nessun modo il regime giuridico delle coppie conviventi, in particolare quelle omosessuali.

Tema d'attualità (politica) in Italia

È di questi giorni la polemica tra il ministro dell'Interno Angelino Alfano e i sindaci che hanno autorizzato la trascrizione nei registri di stato civile di matrimoni contratti all'estero da persone dello stesso sesso. E l'apertura di Silvio Berlusconi, in adesione allo spirito del Nazzareno che sta condizionando l'attuale fase politica italiana, alla proposta del premier Matteo Renzi che intende incassare l'adesione del Parlamento entro gennaio su un progetto che riconosca i diritti dei partner conviventi. Per finire con la consultazione online promossa martedì scorso sul sito di Beppe Grillo in cui la base del Movimento 5 Stelle si è espressa a sostegno delle unioni civili e a questo punto si profila un'ampia intesa sul testo all'esame della commissione Giustizia del Senato.

Procedura snella nella Confederazione

Nella Confederazione le "unioni domestiche registrateLink esterno" sono in vigore dall'inizio del 2007, dopo che la popolazione si era pronunciata due anni prima in referendum, con una maggioranza del 58%, in favore della legge votata dalle Camere federali. Non si tratta di veri e propri matrimoni, anche se le analogie sono molte, anche a livello di procedura, che si suddivide in due momenti, la procedura preliminare e la registrazione dell'unione. Due momenti che, come ci spiega Vincenzo Lava (capo ufficio dello Stato Civile del Canton Ticino), possono però svolgersi in tempi assai rapidi, come consuetudine nei rapporti del cittadino con la pubblica amministrazione della Confederazione.

Come detto le analogie con l'iter matrimoniale, soprattutto con le modifiche introdotte nel 2013, sono molteplici, in particolare in ambito previdenziale. Ma restano, almeno per il momento alcune differenzeLink esterno riguardo al regime dei beni della coppia e in tema di adozioni e tecniche di procreazione assistita.

Esistono comunque problemi di coordinamento con le norme in vigore in altri paesi, in particolare quelli europei che hanno regolamentato le convivenze di varia natura. In questo senso possono nascere difficoltà a livello di trascrizione, da parte delle autorità cantonali, delle unioni contratte in altri paesi.

Un aspetto particolare della legge federale del 2004 riguarda gli stranieri, per i quali vi è un'importante limitazione che impedisce il potenziale fenomeno delle unioni civili celebrate in Svizzera per eludere le norme del paese di residenza. Anche se la vera ragione dell'impedimento per i partner stranieri domiciliati entrambi all'estero, come spiega Vincenzo Lava, è da ricercare piuttosto a livello giuridico.

Leonardo Spagnoli

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.