Le autorità festeggiano con la popolazione il Primo Agosto. Intervista al presidente della Confederazione Didier Burkhalter
Giorno di festa per ricordare il Natale della patria, oggi, venerdì 1. agosto, con i consueti interventi delle autorità federali e cantonali.
In Ticino tocca ancora al ministro dell'economia Johann Schneider-Amman (lo scorso anno era a Chiasso) rappresentare le autorità federali. Il Consigliere federale sarà a Melide.
Nel Canton Grigioni Eveline Widmer-Schlumpf gioca in casa, ospite del comune di Bregaglia, a Vicosoprano.
Il presidente del Governo ticinese Manuele Bertoli è a Locarno, mentre quello grigionese Mario Cavigelli tiene il suo discorso a Savognin.
A Lugano la municipale Cristina Zanini Barzaghi porta il saluto delle autorità cittadine mentre a Bellinzona l'ospite sarà Renzo Simoni, presidente della direzione di Alptransit. A Mendrisio interverrà la consigliera nazionale Roberta Pantani Tettamanti.
Sul Passo del San Gottardo è confermata la messa celebrata dal vescovo della Diocesi di Lugano Valerio Lazzeri.
Il presidente della confederazione Didier Burkhalter che è dapprima a Weggis (LU) e si sposta poi sul praticello del Grütli, nella tradizionale allocuzione propone un invito alla responsabilizzazione, rivolto principalmente ai giovani ma anche "al giovane che è in ognuno di noi perché ad ogni età c'è una volontà per lavorare per gli altri", come ha confermato al corrispondente RSI a Berna Saul Toppi nell'intervista integrale che vi proponiamo di seguito.
Primo agosto, l'intervista integrale al presidente della Confederazione
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Primo agosto, l'intervista integrale al presidente della Confederazione
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.