La Confederazione avrà anche in futuro una sola festa nazionale. Il 12 settembre, giorno dell'entrata in vigore della Costituzione federale del 1848, non sarà un giorno festivo a celebrazione della democrazia come chiedeva una mozione del Nazionale. Oggi gli Stati non hanno dato seguito a questo desiderio, affossando definitivamente l'atto parlamentare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Con l’introduzione di questo nuovo giorno festivo, il bernese di centro Heinz Siegenthaler voleva ricordare le conquiste introdotte il 12 settembre di 175 anni fa: lo Stato di diritto, la separazione dei poteri e il federalismo. L’entrata in vigore della prima Costituzione federale ha rappresentato un evento unico, stando a Siegenthaler.
Per l’indipendente sciaffusano Thomas Minder la richiesta è “interessante”, ma non necessaria. A suo dire, la rinuncia a un secondo giorno festivo, dopo il 1. di agosto, non sminuisce in alcun modo l’importanza degli eventi del 1848 per la costruzione della Svizzera. Le attività legate al 175° anniversario della Costituzione hanno suscitato grande interesse fra la popolazione. Attività di questo tipo possono essere istituzionalizzate, secondo il “senatore” sciaffusano.
Secondo il socialista bernese Hans Stöckli il 12 settembre non sembra suscitare enorme interesse, mentre a detta di Philippe Bauer (liberale di Neuchâtel) la coesione nazionale si è costruita attorno al 1° agosto: a suo parere, un nuovo giorno festivo altererebbe questo particolare equilibrio.
“Il 1° agosto è radicato nella popolazione e rappresenta un giorno simbolico di fondazione”, ha affermato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. “Scopo originario di quella data era quello di riconciliare i perdenti della guerra del Sonderbund ostili alla Costituzione”, ha aggiunto.
Oltre a ciò, un 12 settembre festivo obbligherebbe le aziende a chiudere, ha aggiunto Minder. La perdita di fatturato sarebbe di 600 milioni di franchi, ha precisato Baume-Schneider.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna celebra i 175 anni della Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricordato l’atto costitutivo dello Stato federale che pose fine alla Confederazione di cantoni sovrani e gettò le basi della Svizzera moderna.
Festa popolare per i 175 anni della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 12 settembre 1848 la Confederazione adottò la sua prima Costituzione, dando così vita alla prima vera e propria democrazia in Europa.
Da 175 anni in Svizzera si vota spesso e su tutto, anche sulle bastonate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le votazioni sui referendum e le iniziative ritmano la vita di tutti i cittadini elvetici fin dalla nascita della Svizzera moderna 175 anni fa.
Una moneta per i 175 anni della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i 175 anni della Costituzione federale, la zecca federale Swissimint ha emesso una moneta commemorativa dell'artista solettese Peter Salzmann.
Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si fa strada la proposta di una festa per ricordare l'adozione della Costituzione federale nel 1848.
Il Museo nazionale ricorda i 175 della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 175° anniversario, il Museo nazionale di Zurigo presenta una mostra che si concentra in particolare sui diritti fondamentali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.