La televisione svizzera per l’Italia

Un altro candidato si fa avanti per la successione di Alain Berset

roger nordmann
Roger Nordmann ha già una lunga carriera politica alle spalle. Keystone / Peter Schneider

La lista dei papabili per subentrare al socialista Alain Berset in Governo si allunga: il consigliere nazionale vodese Roger Nordmann ha annunciato mercoledì la sua candidatura.

Lunedì è stato il grigionese Jon Pult a farsi avanti, oggi è stato invece il turno di Roger Nordmann. “Sono qui per presentare la mia candidatura al Consiglio federale”, ha dichiarato il parlamentare del Canton Vaud ai e alle rappresentanti dei media riuniti a Berna.

Nato nel 1973, Nordmann ha già una lunga carriera politica alle spalle. Siede infatti in Consiglio nazionale dal 2004 e tra il 2015 e settembre 2023 è stato presidente del gruppo socialista all’Assemblea federale.

“Dei ponti e delle soluzioni”: è con queste due parole chiave che Nordmann ha motivato la sua volontà di succedere ad Alain Berset in Governo.

Contenuto esterno

Oltre a Jon Pult e Roger Nordmann, si sono fin qui annunciati altri tre candidati: il consigliere agli Stati zurighese Daniel Jositsch, il consigliere di Stato di Basilea Città Beat Jans e il consigliere nazionale bernese Matthias Aebischer.

Gli e le aspiranti hanno tempo fino al 29 ottobre per presentare la loro candidatura. Una commissione di selezione del Partito socialista valuterà i nomi fino al 4 novembre e i candidati o le candidate scelte saranno annunciate il 25 novembre. L’elezione da parte delle Camere federali è in programma il 13 dicembre.


Attualità

Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR