Sarà ormai più facile richiedere finanziamenti
Keystone / Pep Morell
I due Paesi hanno siglato venerdì a Washington un accordo sulla ricerca scientifica che mira a rafforzare la loro collaborazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
“Gli Stati Uniti sono già oggi il partner principale della Confederazione sul fronte della collaborazione bilaterale nel campo della ricerca. Ora scriviamo una nuova pagina della nostra storia di successo”, ha dichiarato il presidente elvetico Guy Parmelin, citato in una nota del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).
La dichiarazione d’intenti è stata firmata dal presidente del Fondo nazionale svizzero (FNS), Matthias Egger e dal presidente dell’americana National Science Foundation (NSF), Sethuraman Panchanathan.
Contenuto esterno
Tra i punti si cui Berma e Washington si sono accordati, c’è anche quello dei finanziamenti: in caso di progetti congiunti i ricercatori nella Confederazione e negli Usa potranno presentare una sola domanda di finanziamento. Il progetto verrà valutato dall’FNS oppure dalla NSF e non più – come in passato – da entrambe le organizzazioni.
La collaborazione tra i due Paesi è molto forte soprattutto in materia di intelligenza artificiale e calcolo scientifico, ma il ruolo degli USA non può essere paragonato a quello di Horizon dell’Unione Europea, il cui contributo è stato quasi cinque volte superiore.
Ne è cosciente anche Guy Parmelin, che però considera che sia meglio diversificare le piste: “Siamo al centro dell’Europa e sarebbe meglio trovare una soluzione con l’UE, ma il ruolo di un Governo è di considerare delle alternative e questa non potrà che essere un bonus, altrimenti dovremo cercare altre collaborazioni”.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera-UE e ricerca: per ora sarà Berna a compensare i finanziamenti persi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado lo stop ai negoziati sull'accordo quadro con Bruxelles, i ricercatori svizzeri devono poter continuare a partecipare a progetti europei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Università e politecnici elvetici potrebbero vedersi emarginati dai progetti di ricerca europei dopo lo stop all'accordo quadro.
Quali grandi eventi scientifici caratterizzeranno il 2020?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prossimo anno, dal punto di vista scientifico, sarà caratterizzato da diversi grandi eventi, scrive Nature. Prima fra tutte, "un'invasione" di sonde su Marte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.