Navigation

Traffico, Svizzera più congestionata dell'Italia

Zurigo keystone

Nel 2014, gli automobilisti della Confederazione hanno passato in media 29 ore bloccati nel traffico, quelli italiani 20; Milano 7a città più trafficata d'Europa

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 settembre 2015 - 18:05

Nel 2014, gli automobilisti italiani hanno perso in media 20 ore bloccati nel traffico. L'Italia passa dalla settima alla decima posizione nella classifica dei paesi più congestionati d'Europa1.

Rispetto alla Svizzera, nella Penisola si è rimasti in coda 9 ore in meno, che diventano 31 in confronto al paese più imbottigliato del vecchio continente: in Belgio, nel 2014, gli automobilisti hanno sprecato 51 ore a testa negli ingorghi.

Sono dati diffusi da INRIX, fornitore di informazioni sul traffico che ha pubblicato l'indagine annuale denominata Traffic ScorecardLink esterno.

Il calo del traffico in Italia, osserva il CEO della compagnia Bryan Mistele, coincide con la contrazione dell'economia e l'alto tasso di disoccupazione, che risultano in una diminuzione della domanda dei viaggi in automobile e del numero di lavoratori che raggiungono in auto il loro impiego.

La top 10 europea1

PaeseOre sprecate 2014
Variazione da 2013Posizione 2013
1Belgio51-81
2Olanda41-42
3Germania39+43
4Lussemburgo34+35
5Regno Unito3006
6Svizzera29+48
7Francia2904
8Austria25-69
9Irlanda24+410
10Italia20-67

1Il monitoraggio contempla 13 paesi; oltre a quelli elencati sono contemplati Spagna, Portogallo e Ungheria.

Le città

Milano, che è la città più congestionata d'Italia, è al settimo posto a livello europeo con 57 ore passate in coda per ogni automobilista. Delle 94 città prese in considerazione, quasi la metà (48%) ha registrato un aumento del traffico rispetto al 2013.

Il più consistente aumento si registra a Barcellona (66%), con 15 ore fermi negli ingorghi nel 2013 e 25 del 2014. Un peggioramento che coincide con una crescita economica e un calo della disoccupazione in Città (-3%), che hanno spinto al rialzo la domanda di viaggi in automobile.

Le 10 aree metropolitane più congestionate in Europa2:

CittàOre sprecate 2014
Variazione da 2013
1Londra96+14
2Bruxelles74-9
3Colonia65+9
4Anversa64-14
5Stoccarda64+4
6Karlsruhe63+10
7Milano57+1
8Düsseldorf53+4
9Utrecht53+5
10Gand52-2

2La graduatoria pubblicata contempla 25 città, nessuna svizzera; lo studio è invece basato su 94 città.

Le aree metropolitane italiane

L'indagine INRIX rivela che nel 2014, nelle città, il traffico è diminuito complessivamente dell'85%. I cali più significativi si sono registrati a Cremona (-62%) e Firenze (-34%). Solo in due, delle tredici prese in esame il traffico è aumentato: Milano (un'ora in più rispetto al 2013) e Cagliari (da 18 a 25 ore).

CittàOre sprecate 2014
Variazione da 2013
1Milano57+1
2Roma27-4
3Cagliari25+7
4Napoli21-4
5Palermo21-4
6Firenze20-10
7Genova18-6
8Torino18-5
9Brescia13-7
10Catania13-4
11Verona12-9
12Cremona10-16
13Bologna12-3

La strada più congestionata d'Italia è il tratto della A4 tra Brianza e Fiorenza-Allacciamento A8 (26km), che ha rubato agli automobilisti 42 ore in un anno. Il peggior momento per imboccarla è il lunedì mattina alle 8.

Per la classifica delle strade pù congestionate e la metodologia di raccolta ed elaborazione dei dati di INRIX Traffic Scorecard, consulta: http://inrix.com/press/scorecard-report-italy/Link esterno.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.