La schermata di teletext della RSI il 3 luglio.
teletext.ch
Il 3 luglio 1984 vedeva la luce il Teletext in Svizzera. Oggi porta bene i suoi 40 anni e viene preferito a TikTok e X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
A 40 anni dalla sua introduzione in Svizzera (e 38 dalla prima pagina pubblicata in italiano) – sotto la direzione dell’allora direttore generale della SSR Leo Schürmann – il Teletext non sembra mostrare segni d’invecchiamento: ancora oggi, stando a quanto riporta la Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, viene usato quotidianamente da 830’000 persone, occasionalmente da 2,4 milioni.
L’idea del Teletext nacque nel Regno Unito. Scrive RSI Info: “Un’immagine televisiva analogica secondo lo standard europeo ha 625 linee, ma solo 576 vengono utilizzate per il suo contenuto. Tecnici della BBC ebbero l’idea all’inizio degli anni Settanta di utilizzare le 39 rimanenti per trasmettere un contenuto supplementare. Lo UK Teletext Standard vide così la luce nel 1974. Il Teletext televisivo si basa ancora oggi essenzialmente su questa tecnica, anche se con l’avvento del digitale il servizio è stato a sua volta digitalizzato, migliorando la qualità dell’immagine e accelerando la fruizione”.
Contenuto esterno
Inizialmente solo televisivo, oggi il TXT (così viene abbreviato) è anche digitale e quello delle emittenti pubbliche elvetiche può essere consultato su www.teletext.ch oppure sull’app disponibile per gli smartphone. Graficamente, però, è cambiato poco o nulla: il look con 25 righe e 40 segni è sempre quello.
In diversi Paesi è stato abbandonato nel corso degli anni (Norvegia, Finlandia, USA, Belgio, Portogallo, per esempio), mentre in altri resiste: oltre alla Confederazione, è ancora presente in Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Svezia, Spagna o ancora Paesi Bassi.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una firma per salvare l’informazione romancia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media pubblici e privati di lingua romancia uniranno le forze per garantire in futuro un'offerta mediatica valida.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.