Quando un montanaro sottrasse le reliquie dei Santi Felice e Regula a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque secoli fa le reliquie dei santi patroni di Zurigo scomparirono dalla città, in piena riforma protestante. Cronaca di un salvataggio segreto.
Täsch, enclave portoghese nel cuore della Svizzera da cartolina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piccola località di Täsch presenta la più alta percentuale di persone straniere in Svizzera. La comunità portoghese è maggioritaria da diversi anni e la sua cultura permea profondamente il villaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un architetto paesaggista svizzera ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione delle regole del minigolf. Il primo "vero" impianto è stato creato ad Ascona, in Ticino.
Molto rumore per nulla? Zurigo vota sul destino dei soffiatori di foglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella città più grande della Svizzera, il “più famoso utensile elettrico al mondo” è oggetto di un referendum popolare.
I “Vreneli” e la popolazione svizzera, una lunga storia d’amore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore dell’oro tocca livelli record in un mondo segnato da tensioni economiche e politiche. Questo aumenta l’attrattiva del “Vreneli”, la moneta d’oro svizzera già molto apprezzata dalle famiglie elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tuffo nel mondo degli sbandieratori svizzeri. Il Fahnenschwingen, come la lotta svizzera, lo jodel e il corno delle Alpi, appartiene alle tradizioni viventi della Confederazione.
Occhiali per polli, dignità animale e altre particolarità della legge svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è illegale forzare il pollame a indossare occhiali o lenti a contatto. Questa è solo una delle particolarità elvetiche nell'ambito del benessere animale.
Il Sentiero dei Tobleroni, una passeggiata unica tra la storia e la natura svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sentiero dei Tobleroni è un ricordo di una parte importante del patrimonio militare elvetico. È anche una splendida escursione nella natura.
Salmo svizzero: un inno desueto, forse, ma coriaceo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è il più esaltante degli inni nazionali e in pochi lo conoscono a memoria, ma il Salmo svizzero ha superato finora ogni tentativo di sostituzione dopo aver “sconfitto” il vecchio Ci chiami o patria.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…