Dentro il vulcano di Vulcano: la tecnologia 3D che può salvare vite
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricercatori italo-svizzero ha radiografato il vulcano siciliano con una tecnica rivoluzionaria, creando il primo modello tridimensionale ad alta risoluzione di un sistema vulcanico durante una fase di risveglio.
La Svizzera lancia un’alternativa trasparente a ChatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modello svizzero di IA Apertus punta a distinguersi in un settore affollato grazie alla sua trasparenza e accessibilità.
Indonesiani contro Holcim: “Vogliamo salvare la nostra isola”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Abitanti dell’isola di Pulau Pari, in Indonesia, accusano il gigante svizzero del cemento Holcim di aver contribuito alla crisi climatica che minaccia la loro esistenza. Per la prima volta si ritrovano in tribunale.
Grande Dixence, dopo 75 anni la diga più alta d’Europa è ancora all’altezza della sua fama?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Dixence, nel cuore delle Alpi svizzere, quest’anno festeggia un traguardo importante. Ecco sette cose da sapere sulla diga a gravità più alta d’Europa.
Assicurazione svizzera contro i pericoli naturali: un modello per l’Italia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema svizzero di assicurazione contro i pericoli naturali offre copertura anche nelle zone ad alto rischio. Un modello unico che potrebbe ispirare Paesi come l’Italia, dove la maggior parte dei danni della natura non è assicurata.
Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'effetto Fukushima è terminato? Ecco perché c’è un rinnovato interesse attorno all’atomo e quali nazioni vogliono costruire nuove centrali nucleari.
Il turismo dei ghiacciai in un futuro con meno ghiaccio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico mette a rischio il turismo dei ghiacciai. Come salvare questo settore vitale per le comunità locali? Ecco alcune strategie di adattamento.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi. Per quali motivi?
Sentinelle hi-tech in montagna, come prevenire frane e altri pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mese fa il villaggio di Blatten veniva sepolto da una frana. Le tecnologie per monitorare i pericoli naturali suscitano un interesse crescente non solo in Svizzera.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…