Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'effetto Fukushima è terminato? Ecco perché c’è un rinnovato interesse attorno all’atomo e quali nazioni vogliono costruire nuove centrali nucleari.
Il turismo dei ghiacciai in un futuro con meno ghiaccio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico mette a rischio il turismo dei ghiacciai. Come salvare questo settore vitale per le comunità locali? Ecco alcune strategie di adattamento.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi. Per quali motivi?
Sentinelle hi-tech in montagna, come prevenire frane e altri pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mese fa il villaggio di Blatten veniva sepolto da una frana. Le tecnologie per monitorare i pericoli naturali suscitano un interesse crescente non solo in Svizzera.
Cinque luoghi insoliti dove installare dei pannelli solari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’energia solare è essenziale per raggiungere una società a zero emissioni. Ma dove produrla in grandi quantità? Ecco le idee svizzere più curiose e promettenti.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
La Svizzera si prepara ad affrontare siccità sempre più estreme
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è nota per le sue abbondanti risorse idriche. Tuttavia, le siccità sono sempre più frequenti e intense. Un nuovo sistema nazionale di allerta vuole garantire acqua a sufficienza anche in futuro.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…