La televisione svizzera per l’Italia

Toblerone presto un po’ meno svizzero

due confezioni di toblerone, una chiusa, una aperta con tre triangoli di cioccolata in vista
Da oltre 100 anni è il triangolo di cioccolato più famoso del mondo Keystone / Michele Limina

Il più famoso dei cioccolati elvetici sarà prodotto, a partire dalla fine del 2023, anche in Slovacchia.

Il cioccolato più svizzero del mondo, il Toblerone, non sarà più al 100% rossocrociato: dal 2024, infatti, sarà prodotto anche in Slovacchia. A confermare l’informazione inizialmente diffusa dalla radio svizzera tedesca SRF, è stato il gruppo internazionale Mondelez, proprietario del marchio Toblerone. 

Attualmente Toblerone viene fabbricato unicamente a Brünnen, nel canton Berna e dal momento in cui parte di questa produzione passerà a Bratislava, non potrà più essere etichettato come “cioccolato al latte svizzero”, secondo SRF. Lo stesso è successo con i marchi Milka e Suchard, anch’essi ormai in parte prodotti in Slovacchia.  

Mondelez ha tenuto a precisare che le radici bernesi resteranno: “Berna è una parte importante della nostra storia e rimarrà tale”, ha dichiarato la portavoce di Mondelez Europa Livia Kolmitz. Diversi investimenti sono stati fatti nello stabilimento di Brünnen negli ultimi cinque anni e altri sono previsti in futuro: l’intenzione è anche quella di aumentare la capacità produttiva di cioccolato e torrone. 

Un cioccolato a forma di piramide, montagna o gambe di ballerine di French Cancan?  

Inventato nel 1908 da Theodor Tobler ed Emil Baumann, Toblerone deve il suo nome alla combinazione di Tobler e “torrone” (che fa parte dei suoi ingredienti). Diverse le teorie sulle origini della sua particolare forma piramidale: c’è chi dice sia ispirato al Cervino (che appare sulla confezione dal 1970), chi alle gambe delle danzatrici di French Cancan dalle quali Tobler sarebbe stato affascinato in occasione di un suo viaggio a Parigi. Altri ancora dicono che la sua forma unica sia stata voluta dai creatori per distinguerlo da tutti gli altri prodotti presenti in commercio: una ricetta innovativa (il mix tra cioccolata e torrone) richiedeva una presentazione innovativa. La verità potrebbe essere tutt’altra oppure potrebbe essere un mix di queste tre. Quel che è certo è che ancora oggi il Toblerone fa parlare di sé: lo sapevate che nel logo (un’immagine del Cervino, appunto), è nascosto anche il simbolo del canton Berna, un orso? E ancora: sapevate che probabilmente avete passato la vostra esistenza a separare i triangoli in modo sbagliato? È infatti più facile (e anche più pulito) spezzarli spingendo il primo triangolo contro gli altri invece di tirarlo verso l’esterno.  

Non solo cioccolata

In Svizzera il termine Toblerone è anche il nome degli ostacoli anticarro che ancora oggi si ritrovano numerosi nelle zone di frontiera.

Tobler, un self-made man 

Theodor Tobler è stato innovativo anche nella sua gestione degli impiegati, creando una mensa aziendale, mettendo a loro disposizione un medico e delle infermiere a domicilio e organizzando delle colonie di vacanze. Un “self-made man”, di origini modeste, che fece i primi passi lavorativi nel piccolo negozio di dolci dei genitori per poi diventare il più grande datore di lavoro bernese nel periodo tra le due guerre mondiali. La crisi finanziaria degli anni ’30, però, gli costò il suo posto: aveva portato la fabbrica a indebitarsi talmente tanto, che il consiglio di amministrazione decise di rimpiazzarlo con un altro direttore. 

Attualità

casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR