Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l'assessore agli enti locali Massimo sertori e la presidente della Regio Insubrica Claudia Terzi sono stati accolti martedì in Ticino per discutere di relazioni bilaterali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le autorità italiane e quelle ticinesi sono tornate a parlare dell’accordo fiscale dei frontalieri. Il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana è stato accolto martedì a Bellinzona, insieme all’assessore agli enti locali Massimo Sertori e alla presidente della Regio Insubrica Claudia Terzi.
I rapporti tra Ticino e Lombardia sono buoni, ma i dossier difficili, gli obiettivi non sempre convergenti e il margine d’azione limitato dalle istanze superiori (Berna e Roma). Secondo il presidente del Consiglio di Stato ticinese Claudio Zali e Attilio Fontana, il miglior risultato degli ultimi anni è stato l’accordo fiscale sui frontalieri, al quale manca solo la ratifica del parlamento italiano. Quando questa arriverà, però, non è chiaro. “Non dipende né da noi né dalla Regione Lombardia”, ha dichiarato Zali ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. Ottimismo da parte italiana: “Il grosso dei problemi è stato risolto”, ha detto dal canto suo Fontana.
Contenuto esterno
Il mercato del lavoro ticinese di cui sono attori frontaliere e frontalieri fa rima con traffico, trasporto pubblico e necessità d’infrastrutture. Negli ultimi anni sono stati investiti oltre 4 miliardi di euro per migliorare questi aspetti, aggiunge Attilio Fontana. Si è ora in attesa di altri 14 miliardi dello Stato italiano per apportare necessarie modifiche e miglioramenti alla rete ferroviaria.
Dovrà inoltre essere affrontata prossimamente la questione del livello dell’acqua del Lago Maggiore: “Uno dei problemi – ma l’abbiamo sempre lamentato – è quello di decisioni su sperimentazioni di progressivo innalzamento del livello del Lago Maggiore che vengono prese senza un coinvolgimento reale della parte ticinese nel processo decisionale”.
I rapporti bilaterali tra le due regioni dovranno passare anche dalle elezioni: la legislatura in Lombardia finirà infatti a marzo, mentre in Ticino si voterà in aprile.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Balzo del 5,8% dei frontalieri/e in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Evoluzione continua del numero dei e delle pendolari provenienti dai Paesi vicini sul mercato del lavoro elvetico.
Via libera definitivo della Svizzera all’accordo sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento elvetico ha dato il definitivo via libera all'accordo italo-svizzero sulla tassazione dei lavoratori frontalieri.
“La classe politica italiana è avulsa dalla realtà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiara Debenedetti vive da una decina d'anni a Ginevra. Segue di sfuggita la politica italiana che, secondo lei, non affronta i veri problemi della gente.
Tassa minima globale in vigore in Svizzera dal 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso di introdurre a partire dal 2024 l’imposta minima del 15% per le società attive a livello internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha ratificato l'accordo fiscale con l'Italia riguardante la tassazione dei frontalieri, parafato dai governi nel 2020.
Dalla siccità un’occasione per nuovi accordi sull’acqua tra Italia e Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Lombardia al Ticino di far affluire l’acqua nel Lago Maggiore non è stata accolta per mancanza di riserve d’acqua.
Il Po quasi in secca e c’è chi chiede l’aiuto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fiume Po è confrontato con la più grave siccità degli ultimi 70 anni. Per cercare di attenuare la carenza idrica, alcuni domandano alla Svizzera di cedere un po' della sua acqua, aprendo i rubinetti dei bacini idroelettrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo regime fiscale dei frontalieri più vicino. Il Consiglio dei ministri adotta il disegno di legge per la sua ratifica.
Progressi nei rapporti con Roma in ambito fiscale-finanziario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buona parte degli obiettivi della roadmap concordata con l'Italia nel 2015 sono stati raggiunti. Ma restano un paio di questioni aperte.
L’accordo sui frontalieri con l’Italia arriverà presto in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha adottato mercoledì il messaggio concernente il nuovo Accordo sui frontalieri tra la Svizzera e l'Italia.
Ristorni all’Italia in calo, anche se i frontalieri sono aumentati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le entrate derivanti dalle imposte pagate dai lavoratori frontalieri in Ticino hanno sorprendentemente subìto una frenata nel 2020.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.