Il Consiglio federale ha deciso di introdurre a partire dal 2024 l’imposta minima del 15% per le società attive a livello internazionale. Un anno più tardi rispetto agli altri Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Un’ordinanza temporanea garantirà che la minimum tax, concordata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e dagli Stati del G20, entri in vigore il 1. gennaio 2024 . La relativa legge – sulla quale il popolo sarà chiamato a esprimersi il 18 giugno 2023 – arriverà invece successivamente.
L’imposizione del 15% riguarderà le imprese attive a livello internazionale che hanno un fatturato di almeno 750 milioni di euro. Non saranno invece toccate le piccole e medie imprese (PMI), le compagnie attive solo in Svizzera e – per ora – il centinaio di grandi multinazionali (con un fatturato di almeno 20 miliardi di euro) sulle quali occorre ancora trovare un accordo globale.
Contenuto esterno
“Le aziende rossocrociate toccate dovrebbero essere un po’ più di 200”, ha precisato il capo del Dipartimento delle finanze (DFF) Ueli Maurer giovedì, nel corso di una conferenza stampa. Non vanno, inoltre dimenticate le filiali di multinazionali straniere con sede nella Confederazione e la cui casa madre rispetta i criteri. Secondo le stime del DFF, sono circa 2’000, “il che porta in totale le società potenzialmente interessate a 2’000-2’500 “, ha aggiunto Maurer.
“Per la Confederazione è importante partecipare a questa riforma fiscale, perché se le ditte devono pagare questo 15%, allora è meglio per noi che lo facciano qui”, ha dichiarato il consigliere federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Minimum tax, Berna d’accordo ma non nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera aderisce alla tassazione minima globale per le multinazionali ma ritiene che i tempi d'applicazione saranno lunghi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama "Patto di Venezia". Un accordo per mettere fine al dumping fiscale che va avanti da decenni diventando concorrenza sleale.
Intesa nel G7 sulla tassazione delle multinazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma fiscale dovrebbe porre fine alle pratiche elusive dei giganti tecnologici come Google, Amazon e Apple.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.