Le restrizioni legate al coronavirus e un calo della domanda dovuto alla variante Omicron hanno costretto la compagnia aerea svizzera a sopprimere numerosi voli durante il periodo invernale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Le cancellazioni previste rappresentano circa l’8% del totale dei voli di Swiss, ha indicato domenica la portavoce della compagnia Meike Fuhlrott all’agenzia di stampa Keystone-ATS, confermando quanto riferito in precedenza al giornale domenicale svizzero tedesco SonntagsBlick.
Nelle ultime settimane, sono stati già eliminati 1’200 collegamenti. Tra gennaio e fine marzo ne saranno soppressi altri 1’700.
I passeggeri sono informati di conseguenza e vengono offerte delle alternative. L’eliminazione dei voli è “in gran parte ripartita su tutta la rete”, principalmente riducendo quelli delle rotte con più frequenze, “in modo che il maggior numero possibile di destinazioni rimanga in funzione”, ha spiegato la portavoce.
Il piano di volo invernale di Swiss, presentato a settembre, comprendeva di nuovo lo stesso numero di destinazioni dell’inverno 2019 prima della pandemia di Coronavirus, ossia 90. Tuttavia, la compagnia sta volando meno frequentemente. Nel complesso, il piano iniziale era quello di offrire circa la metà della capacità del 2019 nel programma invernale.
Contenuto esterno
Swiss non è l’unica
Anche Lufthansa, società madre di Swiss, elimina molti voli nell’orario invernale a causa della mancanza di domanda. Un volo programmato su dieci sarà cancellato, per un totale di 33’000 collegamenti.
E pure la più grande compagnia aerea low-cost d’Europa, Ryanair, ha annunciato che avrebbe tagliato il suo programma di voli di un terzo a gennaio.
Nel solo weekend natalizio, nel mondo sono quasi 8’000 i voli annullati dalle compagnie d’aviazione civile.
Ampliamento dell’offerta
A metà dicembre, la compagnia aerea svizzera aveva annunciato di voler ampliare nell’estate 2022 l’offerta per l’Europa, aggiungendo sei destinazioni per un totale di 93.
Inoltre, appena una settimana fa, Swiss aveva indicato di voler riassumere a partire da gennaio diverse centinaia di assistenti di volo, licenziati nell’ambito di una ristrutturazione. La compagnia è a corto di membri d’equipaggio e negli scorsi mesi è stata confrontata con un’ondata di partenze più ampia del previsto.
Bisognerà ora vedere se alla luce della situazione venutasi a creare questi piani saranno mantenuti.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swiss vuole riassumere 334 dipendenti licenziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prepensionamenti spontanei e obiettori al vaccino fanno saltare le previsioni della compagnia elvetica che si trova a corto di equipaggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per Swiss e l'aviazione civile quella odierna è una data da segnare in rosso: gli USA hanno tolto praticamente tutte le restrizioni d'entrata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.