La televisione svizzera per l’Italia

Assicurazione svizzera contro i pericoli naturali: un modello per l’Italia?

terreni sommersi dall'acqua
Terreni sommersi dall'acqua a Thun, nel Canton Berna, 23 agosto 2005. Keystone

Il sistema svizzero di assicurazione contro i pericoli naturali offre copertura anche nelle zone ad alto rischio. Un modello unico che potrebbe ispirare Paesi come l’Italia, dove la maggior parte dei danni causati da alluvioni e frane non è assicurata.

Alluvioni, frane, grandine, incendi boschivi e altri eventi estremi sono sempre più intensi e frequenti in tutto il mondo a causa del cambiamento climatico. Diventano anche più costosi.

Nel primo semestre 2025, i disastri naturali hanno causato danni assicurati per 80 miliardi di dollari. La cifra è quasi il doppio della media dello stesso periodo negli ultimi dieci anni, secondo le stime preliminari della società di riassicurazione Swiss Re. 

“Il cambiamento climatico rende sempre più difficile assicurare i rischi legati agli eventi estremi, poiché questi diventano più dannosi, più frequenti e più variabili”, afferma Stefano Ceolotto, ricercatore del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici. 

Alcuni assicuratori reagiscono alzando i premi, limitando la copertura o rinunciando a rinnovare le polizze nei luoghi ad alto rischio. Negli Stati Uniti, ad esempio, i premi assicurativi sulla casa sono cresciuti di quasi il 34% tra il 2018 e il 2023Collegamento esterno. Società private in California si rifiutano di proporre nuovi contratti nelle regioni che considerano a rischio di incendi. 

Il sistema assicurativo elvetico contro le catastrofi naturali sembra invece in grado di assorbire anche gli eventi più devastanti, come nel caso della frana che a fine maggio ha sepolto il villaggio di BlattenCollegamento esterno, in Vallese. Tutte le località in Svizzera restano assicurabili, anche nelle zone esposte ad un alto rischio di inondazioni, frane o valanghe, affermano gli esperti assicurativi intervistati di recente dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTSCollegamento esterno

Le compagnie assicurative svolgono inoltre un ruolo proattivo nella prevenzione dei danni, contribuendo a limitare i costi causati dai disastri naturali. È un sistema unico al mondo, che potrebbe ispirare altri Paesi.

Contenuto esterno

Solidarietà tra assicurati: tutti pagano lo stesso premio assicurativo 

La particolarità del sistema svizzero è il principio della doppia solidarietà: tutte le persone assicurate e tutte le compagnie assicurative condividono il rischio. 

Nella maggior parte dei Cantoni chi è proprietario di una casa è obbligato a stipulare un’assicurazione presso un istituto cantonale. Questi enti pubblici assicurano gli stabili contro incendi e danni causati dalla natura. I premi sono fissati per legge e si basano sul valore dell’immobile. Non crescono se l’edificio si trova in una zona a rischio, ad esempio vicino a corsi d’acqua soggetti a esondazioni. 

L’assicurazione obbligatoria copre tutta una serie di eventi naturali, tra cui alluvioni, tempeste e grandine (ma non i terremoti). 

La copertura è elevata anche nei Cantoni senza obbligo assicurativo, come il Vallese, dove il mercato è gestito da società private. Anche in questo caso, tutti i proprietari e le proprietarie pagano lo stesso premio, che è fissato dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Oggi oltre il 95% del parco immobiliare in Svizzera è coperto contro le catastrofi naturali. 

Questa copertura è essenziale. Più della metà degli edifici in Svizzera è esposta al rischio di inondazioni, secondo l’Associazione svizzera d’assicurazioni (ASA). La popolazione elvetica è tra le più vulnerabili in Europa.

Contenuto esterno

Solidarietà tra assicuratori: tutte le compagnie private condividono i costi 

Nei cantoni con l’obbligo di assicurazione, i danni sono coperti dagli istituti pubblici. In quelli con copertura privata, invece, i costi sono condivisi tra gli assicuratori. Questo offre un ulteriore livello di solidarietà che rende il sistema svizzero efficace. 

Dodici compagnie assicurative che coprono oltre il 90% del mercato dei rischi naturali nelle aree con copertura privata partecipano a un pool istituito dall’ASA (pool DNCollegamento esterno). Questo raggruppamento volontario è nato nel 1936 per ottimizzare la diversificazione e l’esposizione al rischio. 

Dopo una catastrofe, gli assicuratori del pool DN coprono collettivamente l’80% dei costi sulla base della loro quota di mercato. Il restante 20% è a carico dell’assicuratore che ha fornito la copertura. Il pool è uno dei motivi per cui le compagnie private continuano a offrire polizze in zone ad alto rischio, anche quando la copertura non è obbligatoria per legge. 

“Questo sistema garantisce premi accessibili e la sostenibilità della copertura contro i danni naturali, anche nelle zone dove il rischio è superiore alla media”, spiega Eduard Held, direttore del pool DN. 

Tra il 1970 e il 2023, le compagnie assicurative del pool hanno versato circa 7 miliardi di franchi in risarcimenti. L’alluvione del 2005 è stato l’evento più costoso, con indennizzi per oltre un miliardo di franchi. Il resto è stato coperto da istituti pubblici. 

carrozza trainata da cavalli su una strada sommersa dall'acqua
L’alluvione del 2005 (nell’immagine la città di Lucerna) è tra le peggiori catastrofi naturali della storia recente in Svizzera. Keystone

Basso divario assicurativo in Svizzera 

In molti altri Paesi, ad esempio in Italia, Giappone e Stati Uniti, l’assicurazione contro i pericoli naturali è facoltativa. Spesso è gestita da aziende private e non è inclusa in altri tipi di polizze. 

Questo contribuisce a incrementare il cosiddetto divario di protezione assicurativa, cioè la quota di perdite non coperta da una polizza. Un gap elevato riduce la capacità finanziaria di un’area, e dell’economia, di riprendersi dopo un disastro. 

Il divario assicurativo per le catastrofi naturali in Svizzera era del 26% nel 2024, secondo i dati più recentiCollegamento esterno di Swiss Re. Questo significa che su 100 franchi di danni, 26 non sono assicurati. È la quota più bassa, assieme a quella del Regno Unito (22%), tra i 13 Paesi considerati. La proporzione in Italia è del 78% ed è superiore alla media a livello mondiale (43%). 

Contenuto esterno

Imparare dal modello assicurativo svizzero 

Le compagnie assicurative vorrebbero che i clienti paghino premi proporzionali al rischio, ha dichiarato al GuardianCollegamento esterno Eugenia Cacciatori, professoressa associata della Bayes Business School di Londra. “Questo è però problematico, perché chi è esposto a rischi molto elevati tende ad avere difficoltà ad ottenere l’assicurazione di cui ha bisogno”. 

Il modello in vigore in Svizzera potrebbe essere un’alternativa, secondo Cacciatori. Gli assicuratori non possono aumentare i premi in base al rischio, il che li spinge a investire nella riduzione dei danni potenziali. “[Le compagnie assicurative in Svizzera] sono fortemente coinvolte nelle discussioni sugli standard edilizi, mentre quelle in altri Paesi hanno appena iniziato a farlo”. 

Cacciatori sostiene che replicare l’approccio elvetico in nazioni con sistemi assicurativi consolidati e fortemente competitivi sarebbe complicato. Tuttavia, sottolinea che alcuni aspetti potrebbero essere fonte d’ispirazione, come la condivisione delle competenze tra assicuratori e l’incentivo a promuovere congiuntamente misure di prevenzione e di riduzione del rischio.

“La migliore protezione contro i danni è la prevenzione.”

Dominic Ramel, Mobiliare

“Il sistema svizzero si configura chiaramente come uno dei più efficienti d’Europa”, afferma a Swissinfo Stefano Ceolotto. L’elemento più ammirevole è la collaborazione tra il settore assicurativo e i Governi locali e nazionale, ad esempio nella pianificazione del territorio e nella redazione di mappe di rischio, sottolinea. 

“Questo coinvolgimento del settore assicurativo al di là della semplice offerta di copertura assicurativa è ciò che altri Paesi dovrebbero cercare di replicare ed incentivare”, sostiene Ceolotto. 

La migliore protezione è la prevenzione 

L’alluvione dell’agosto 2005 è stata “un punto di svolta” per il settore assicurativo svizzero, afferma a Swissinfo Dominic Ramel, portavoce della Mobiliare, il più antico assicuratore privato svizzero. “Da allora abbiamo investito molto nella prevenzione”. 

Dall’evento del 2005 la collaborazione tra i Cantoni è stata notevolmente rafforzata, “ad esempio attraverso giornate dedicate alla sicurezza ed esercitazioni congiunte”, sottolinea l’ASA. Le mappe dei pericoli sono state aggiornate e nuove tecniche di valutazione del rischio sono state utilizzate per i luoghi più esposti. 

In Svizzera, il settore pubblico e quello privato investono complessivamente circa 3 miliardi di franchi all’anno in misure di prevenzione contro i pericoli naturali. Oggi, grazie a questi interventi e alle nuove ricerche, i danni causati dall’alluvione del 2005 sarebbero inferiori di un terzo, secondo l’ASA. 

“La migliore protezione contro i danni è la prevenzione”, riassume Dominic Ramel.

>> Le misure protettive contro le inondazioni sono costose, ma i loro benefici economici superano ampiamente i costi di ricostruzione:

Altri sviluppi
carcasse di auto l'una sull'altra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Protezione dalle inondazioni, la Svizzera spende più dell’Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è tra i Paesi europei con la maggior quota di popolazione esposta ai rischi di inondazioni. È però anche tra quelli che investono di più in misure protettive.

Di più Protezione dalle inondazioni, la Svizzera spende più dell’Italia

A cura di Gabe Bullard/Vdv 

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR