Основные темы: климат, энергетика, окружающая среда, миграция и права человека. Сокращение: lj
Giornalista ticinese residente a Berna, mi occupo di temi scientifici e di società con reportage, articoli, interviste e analisi. Mi interessano le questioni climatiche, energetiche e ambientali, come pure tutto ciò che riguarda la migrazione, l'aiuto allo sviluppo e i diritti umani in generale.
Il tesoro evanescente dei ghiacciai svizzeri: batteri mangia-plastica e nuovi medicamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato un altro anno pessimo per i ghiacciai alpini. Il loro scioglimento libera però dei microorganismi potenzialmente utili in campo medico e industriale.
Prevedere il clima del futuro con il ghiaccio più antico della Terra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori e ricercatrici internazionali hanno estratto in Antartide il campione di ghiaccio più antico della Terra. Fondamentale il contributo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Berna, in Svizzera.
Protezione dalle inondazioni, la Svizzera spende più dell’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è tra i Paesi europei con la maggior quota di popolazione esposta ai rischi di inondazioni. È però anche tra quelli che investono di più in misure protettive.
L’assistenza sanitaria in Svizzera sarà finanziata in modo uniforme
Questo contenuto è stato pubblicato al
La revisione accettata oggi dal popolo svizzero dovrebbe migliorare l’efficienza dell’assistenza sanitaria e ridurne i costi. I sindacati rimangono scettici.
Come la popolazione svizzera riscalda le proprie case
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di abitazioni dotate di una pompa di calore in Svizzera è superiore alla media europea. Il gasolio continua però a riscaldare oltre un edificio su tre.
Un esperimento unico per studiare l’impatto della siccità su una foresta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le specie di alberi adatte al clima del futuro? Un esperimento unico al mondo cerca risposte in una foresta in Svizzera.
La Svizzera non investirà maggiori risorse nella biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha respinto l'iniziativa che chiedeva più superfici e più fondi pubblici a favore della natura. Per chi si era opposto, il testo avrebbe avuto un impatto negativo sulla produzione elettrica e alimentare.
Come mantenere le città fresche durante le ondate di caldo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In varie città in Italia e in Svizzera è allerta canicola. Un esperto di clima urbano spiega come contrastare le isole di calore in città e rendere le estati meno soffocanti per chi risiede negli agglomerati.
La perdita di biodiversità in Svizzera in sei grafici
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'immagine di una Svizzera dalla natura incontaminata non corrisponde più alla realtà. Nel Paese alpino, la perdita di biodiversità è superiore alla media mondiale. Come invertire la tendenza?
Come proteggere persone e villaggi dalle colate detritiche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sistemi di allerta e barriere protettive possono evitare il peggio, ma c'è chi suggerisce soluzioni drastiche per fare fronte al crescente rischio di catastrofi naturali.
Perché la Svizzera si discosta dall’Europa su un trattato chiave sull’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, contrariamente all'UE, continua ad aderire al Trattato sulla Carta dell'energia, un accordo ritenuto incompatibile con gli obiettivi climatici. Per quale motivo e con quali conseguenze?
Una certificazione svizzera vuole rendere i data center più verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un label lanciato in Svizzera vuole ridurre l'impatto delle nostre abitudini digitali su ambiente e clima e fare dello Stato alpino una location per data center più ecologici.
La legge sull’elettricità non basterà per azzerare le emissioni della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero vuole produrre più elettricità con le fonti rinnovabili. Con quali conseguenze per la bolletta dell'elettricità, il paesaggio alpino e la protezione del clima?
Elettricità dalle rinnovabili, la Svizzera accelera la transizione energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo elvetico ha accettato il pacchetto di misure per aumentare la produzione di elettricità rinnovabile. Le opinioni divergono sul futuro dell'energia nucleare.
Come gestire una falda acquifera transfrontaliera? L’esempio di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gestione transfrontaliera della falda acquifera ginevrina tra Svizzera e Francia ha ispirato altre regioni nel mondo. La riserva d'acqua è però sempre più sotto pressione a causa delle siccità e dell'aumento demografico.
La legge sull’elettricità non fermerà l’opposizione alle turbine eoliche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La natura e il paesaggio della Svizzera non vanno sacrificati in nome della transizione energetica, sostiene chi si oppone alla legge sull'elettricità. Anche in caso di sconfitta alle urne il 9 giugno, la lotta contro le turbine eoliche proseguirà.
La tradizione del cioccolato e l’intelligenza artificiale si incontrano a Perugia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia delle industrie cioccolatiere perugina e svizzera e l'uso dell'intelligenza artificiale sono state al centro dell'85° Congresso del Collegamento svizzero in Italia.
Una batteria svizzera per la transizione energetica in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come evitare che l'elettricità in eccesso prodotta da sole e vento vada persa? Una batteria sviluppata in Svizzera suscita interesse nel mondo, soprattutto in Cina.
“Sono i Governi a dover affrontare la crisi climatica, non i tribunali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organi legislativi in Europa dovrebbero prestare molta attenzione allo storico verdetto della Corte europea dei diritti umani nei confronti della Svizzera, afferma un'esperta di cause climatiche internazionali.