La televisione svizzera per l’Italia

Luigi Jorio

Temi principali: Clima, energia, ambiente, migrazione e diritti. Iniziali: lj

Giornalista ticinese residente a Berna, mi occupo di temi scientifici e di società con reportage, articoli, interviste e analisi. Mi interessano le questioni climatiche, energetiche e ambientali, come pure tutto ciò che riguarda la migrazione, l'aiuto allo sviluppo e i diritti umani in generale. 

parete crollata sulla cima di una montagna

Altri sviluppi

Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulle Alpi le piccole frane sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Il legame con il riscaldamento globale è invece meno evidente per i disastri naturali di grandi dimensioni.

Di più Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere
imbarcazioni incagliate in un molo di un lago

Altri sviluppi

La Svizzera si prepara ad affrontare siccità sempre più estreme

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è nota per le sue abbondanti risorse idriche. Tuttavia, le siccità sono sempre più frequenti e intense. Un nuovo sistema nazionale di allerta vuole garantire acqua a sufficienza anche in futuro.

Di più La Svizzera si prepara ad affrontare siccità sempre più estreme
due persone sono sedute su un massoe ammirano la valle con un ghiacciaio

Altri sviluppi

Le conseguenze internazionali di una Svizzera senza ghiacciai

Questo contenuto è stato pubblicato al I ghiacciai svizzeri potrebbero scomparire quasi completamente. Lo scioglimento del ghiaccio delle Alpi avrà un impatto sul Po in Italia e sui grandi fiumi dell’Europa occidentale, ma non solo.

Di più Le conseguenze internazionali di una Svizzera senza ghiacciai
carota di ghiaccio

Altri sviluppi

Prevedere il clima del futuro con del ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori e ricercatrici internazionali hanno estratto in Antartide uno dei campioni di ghiaccio più antichi della Terra. Fondamentale il contributo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Berna, in Svizzera.

Di più Prevedere il clima del futuro con del ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
carcasse di auto l'una sull'altra

Altri sviluppi

Protezione dalle inondazioni, la Svizzera spende più dell’Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è tra i Paesi europei con la maggior quota di popolazione esposta ai rischi di inondazioni. È però anche tra quelli che investono di più in misure protettive.

Di più Protezione dalle inondazioni, la Svizzera spende più dell’Italia
termometro appeso a un muro in una casa

Altri sviluppi

Come la popolazione svizzera riscalda le proprie case

Questo contenuto è stato pubblicato al La percentuale di abitazioni dotate di una pompa di calore in Svizzera è superiore alla media europea. Il gasolio continua però a riscaldare oltre un edificio su tre.

Di più Come la popolazione svizzera riscalda le proprie case
farfalla che vola accanto a un fiore

Altri sviluppi

La Svizzera non investirà maggiori risorse nella biodiversità

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolo svizzero ha respinto l'iniziativa che chiedeva più superfici e più fondi pubblici a favore della natura. Per chi si era opposto, il testo avrebbe avuto un impatto negativo sulla produzione elettrica e alimentare.

Di più La Svizzera non investirà maggiori risorse nella biodiversità
uomo sdraiato tra delle fontane

Altri sviluppi

Come mantenere le città fresche durante le ondate di caldo

Questo contenuto è stato pubblicato al In varie città in Italia e in Svizzera è allerta canicola. Un esperto di clima urbano spiega come contrastare le isole di calore in città e rendere le estati meno soffocanti per chi risiede negli agglomerati.

Di più Come mantenere le città fresche durante le ondate di caldo
farfalla posata su un fiore viola

Altri sviluppi

La perdita di biodiversità in Svizzera in sei grafici

Questo contenuto è stato pubblicato al L'immagine di una Svizzera dalla natura incontaminata non corrisponde più alla realtà. Nel Paese alpino, la perdita di biodiversità è superiore alla media mondiale. Come invertire la tendenza? 

Di più La perdita di biodiversità in Svizzera in sei grafici

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR