Non solo Chiasso-Brogeda. In futuro il collegamento autostradale con l'Italia potrebbe passare anche da un corridoio per il tratto Stabio-Gaggiolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Per indagare sulla fattibilità di questo progetto, la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT-N) ha depositato un postulato, che il Consiglio federale raccomanda di accogliere, dicendosi disposto a condurre uno studio in merito.
L’idea che nei prossimi 70 anni l’unico collegamento autostradale verso l’Italia rimanga l’attuale A2 è preoccupante, scrive la commissione nel suo atto. Con 80’000 frontalieri, la situazione stradale nella regione del Mendrisiotto è infatti già critica e in futuro la rete sarà completamente bloccata a causa dell’aumento fisiologico del traffico negli orari di punta.
Sono quindi necessarie una visione e una strategia integrate in materia di infrastrutture al fine di separare il traffico in transito da quello locale e regionale. Il governo viene pertanto invitato, nell’ambito del decreto federale sulla Fase di potenziamento 2023 Collegamento esternodelle strade nazionali, ad elaborare uno studio per la realizzazione di un possibile corridoio per la Stabio-Gaggiolo.
Nella sua risposta divulgata oggi, l’esecutivo si dice d’accordo con i propositi della commissione e assicura di essere consapevole del fatto che la viabilità sulla A2 può essere particolarmente intensa all’altezza di Brogeda. Di conseguenza, si verificano spesso spostamenti indesiderati verso la rete viaria secondaria. Alla luce di questo, il Consiglio federale afferma di essere disposto a confezionare uno studio a medio termine per la creazione di un collegamento autostradale alternativo.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Trasversali alpine, la missione AlpTransit “non è compiuta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’associazione Pro Gottardo è indispensabile completare il potenziamento della linea ferroviaria internazionale che attraversa le Alpi e contesta la strategia attendista di Berna.
Traffico in tilt tra Como e Chiasso, cantiere sospeso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Autostrade per l'Italia ha rinviato i lavori per la messa in sicurezza di gallerie sull'autostrada A9 tra Como e la dogana di Brogeda.
In tram da Ponte Tresa fino in centro a Lugano in 24 minuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha approvato il progetto della rete tram-treno del Luganese, concedendo un credito di 290 milioni. Una buona notizia per il traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vacanzieri diretti a sud sono rimasti incolonnati per 15 chilometri al portale nord della galleria del San Gottardo e 9 alla dogana di Chiasso.
Passatori in aumento al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi il fenomeno dei passatori sembra aver registrato un'accelerata al confine tra Svizzera e Italia, stando a quanto confermato alla Radiotelevisione Svizzera dalla polizia ticinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Situate sull’asse Genova-Rotterdam, le infrastrutture ferroviarie svizzere sono indispensabili per il transito delle merci da e per l’Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 22 chilometri di auto ferme al portale nord della galleria, vacanzieri diretti in Ticino e Italia. Presi d'assalto anche gli aeroporti.
Aumentano i collegamenti ferroviari tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo delle vacanze estive i collegamenti veloci giornalieri tra Italia e Svizzera passeranno da due a sei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.