Navigation

Quando c'era... il campanaro

La maggior parte dei rintocchi delle campane del canton Ticino oggigiorno sono regolati dalla tecnologia. E con l'automatizzazione sono scomparsi i campanari. Tutti? No. In questo servizio saliamo sul campanile di Golino per conoscere uno degli ultimi rimasti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 marzo 2019 - 14:00
tvsvizzera.it/Zz con RSI (Il Quotidiano del 15.01.2019)
Contenuto esterno


Ogni mattina, quindici minuti prima delle sette, Patrizio Zurini sale sul campanile di Golino, nelle Centovalli, per suonare l'Ave Maria. Il rito si ripete prima della chiusura della chiesa, alle otto meno un quarto. 

La sua è una passione tramandatagli dal padre, morto 31 anni fa, e dalla madre, che ancora a 90 anni saliva sul campanile per la stessa ragione: suonare. 

Oggi sono poche le persone disposte a fare questo lavoro che l'automatizzazione, introdotta a partire dagli anni '60, ha quasi portato all'estinzione. 

Sentendo parlare Zurini si capisce che lui non potrebbe farne a meno. Suonare le campane gli permette, a suo dire, di trasmettere il suo stato d'animo e le sue emozioni al paese e alla valle, uno degli ultimi luoghi nel cantone dove i rintocchi hanno ancora una tonalità... autentica.  

 Un altro di questi luoghi è Aurigeno dove, a suonare, si sono messi d'impegno anche dei giovanissimi, come si può vedere in questo servizio.


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.