Navigation

Giovani campanari crescono ad Aurigeno

Il giovane Lorenzo nella cella campanaria a 20 metri d'altezza. RSI-SWI

In un villaggio della Svizzera italiana, il campanile è tanto piccolo che le campane non possono essere elettrificate. E così, il campanaro ha deciso di formare un gruppetto di collaboratori per tenere viva la tradizione. Reclutando anche giovanissimi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 febbraio 2019 - 21:20
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 13.02.2019)

Alessio e Lorenzo, 14 anni, sono i più giovani -ma non gli unici 'under 20'- della dozzina di campanari sui quali può contare la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo di Aurigeno, in Vallemaggia.

Il QuotidianoLink esterno della Radiotelevisione svizzera li ha intervistati mentre si apprestano, attraverso ripide scalinate, a raggiungere la loro postazione a una ventina di metri da terra.

Contenuto esterno

Aurigeno non è un caso poi così raro. Si stima che ad essere elettrificato sia l'85%, ma non la totalità, delle campane delle chiese parrocchiali del canton Ticino.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.