Una foto scattata alla fine degli interventi di stabilizzazione, nella primavera del 2011
Keystone
La Torre di Pisa sta bene. Gli interventi effettuati dagli ingegneri negli ultimi venti-trent'anni hanno permesso di contenere l'inclinazione, e in definitiva scongiurare il crollo, del famoso campanile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 23.11.2018)
Un errore di costruzione sfociato in un grande successo: la torre è un simbolo della città e dell’intero Paese. Ma fin dalle origini, ovvero attorno al 1200, il monumento desta preoccupazioni.
La “colpa” è del sottosuolo, un terreno argilloso che ha reso necessari, in anni recenti, interventi strutturali per scongiurarne il crollo. In cosa consistono? Lo spiega nel video Roberto Cela, direttore dell’Opera della Primaziale pisanaCollegamento esterno.
Contenuto esterno
Il servizio sulla Torre di Pisa è stato trasmesso dal TGCollegamento esterno della Radiotelevisione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Leonardo scienziato in mostra hi-tech a Firenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mostra -intitolata L’acqua microscopio della naturaCollegamento esterno e aperta fino al 20 gennaio- è un’anteprima delle celebrazioni che si terranno nel 2019, per i 500 anni dalla morte. Il Codice Leicester è un prestito di Bill Gates, che lo acquistò nel 1994 per 31 milioni di dollari. Il percorso espositivoCollegamento esterno, che rende omaggio al…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Venezia non è Disneyland e neppure una riserva indiana, non siamo in via di estinzione”: con questo slogan domenica degli attivisti del centro sociale Morion hanno divelto un tornello posto su Piazzale Roma per regolamentare l’afflusso di turisti durante il ponte del primo maggio. L’azione è durata fino all’arrivo delle forze dell’ordine, che hanno disperso…
Musei e centri culturali svizzeri presentati a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si intitola “Architettura contemporanea in Svizzera. I nuovi Musei e centri culturali” il ciclo di conferenze che ha preso il via lo scorso 11 ottobre e terminerà l’8 novembre alla Casa dell’Architettura nel quartiere Esquilino a Roma. L’iniziativa, voluta dall’Ambasciata di Svizzera in Italia – attraverso la promozione dei nuovi Musei e centri culturali svizzeri,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.