Opera: Madama Butterfly. Di: Giacomo Puccini. Su libretto di: Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Prima rappresentazione: Teatro alla Scala di Milano, 17 febbraio 1904. Sinossi animata di Gionata Zanetta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (Rete Due)
Una “tragedia giapponese”: così è scritto sul libretto e così era titolato il dramma portato in teatro da David Belasco nel 1900, dopo aver visto il quale Giacomo Puccini scelse il soggetto. Basata su un racconto dello scrittore statunitense John Luther Long, ‘Madama Butterfly’ è ambientata a Nagasaki all’inizio del XX secolo.
Butterfly è una geisha quindicenne, che accetta di sposare -per amore, e rinnegano il credo dei suoi avi senza informarne la famiglia- un ufficiale della marina degli Stati Uniti di nome Pinkerton. Questi cerca in realtà soltanto un amore carnale; sa fin dall’inizio che un giorno sposerà una “vera moglie” americana. E abbandona Butterfly.
Nei tre anni che seguono, Cho Cho-san (questo il nome giapponese della ragazza) cresce il bambino nato da quelle nozze, convinta del ritorno dell’amato. Il quale infine tornerà, ma in compagnia di una giovane consorte d’oltreoceano. Butterfly decide di lasciare loro il bambino e si pugnala.
Contenuto esterno
La sinossi animata è stata realizzata nel 2016, in occasione della Prima della Scala (7 dicembre). La Rete DueCollegamento esterno, rete culturale della Radio svizzera, sottolineò l’evento con una trasmissione speciale da Milano che prese il via nel primo pomeriggio e terminò con la diffusione della Madama Butterfly diretta da Riccardo Chailly.
Il ‘bignami’ di quest’opera -pubblicato come ‘teaser’ sulla pagina FacebookCollegamento esterno– diede il via a una vera e propria serie, dalla quale vi proporremo ‘Andrea Chénier’ (Giordano), ‘Così fan tutte’ (Mozart) e ‘Il barbiere di Siviglia’ (Rossini).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Umberto Giordano, ‘Andrea Chénier’
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un’opera che si apre con una festa. Siamo alle soglie della rivoluzione francese, e il servitore Gérard -che ha maturato sentimenti d’odio verso la nobiltà e i padroni- irrompe con un gruppo di popolani al ricevimento della contessina Maddalena, al quale sta partecipando anche il giovane poeta Andrea Chénier. È questi che, cinque anni dopo,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri a Milano è andata in scena la prima della Scala, lo spettacolo che il 7 dicembre di ogni anno apre la nuova stagione. In scena la Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Una rappresentazione contraddistinta questa volta dal palco reale e dal foyer senza politici per la crisi di Governo, e accompagnata dalle immancabili proteste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte a Ferrando e Guglielmo, due giovani ufficiali che in un caffè di Napoli si compiacciono della devozione delle loro fidanzate, lo scapolo don Alfonso è categorico: la fedeltà femminile non esiste. Per provarlo, scommette 100 zecchini che le dame in questione vacilleranno se corteggiate da due sconosciuti. Fa travestire i due giovani, che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barbiere di Siviglia è la storia della bella Rosina, e del Conte d’Almaviva che la vuole sposare. L’ostacolo è l’anziano tutore della ragazza, don Bartolo, che è deciso a prendere in moglie Rosina per averne la dote e non ha nessuna intenzione di lasciare che un giovane stravolga i suoi piani. Il Conte d’Almaviva…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.