Navigation

Covid, ecco perché sugli aerei si è quasi al sicuro

La flotta di Swiss ed Edelweiss è rimasta perlopiù a terra durante la crisi del coronavirus. Keystone / Ennio Leanza

Da un sondaggio tra 18 compagnie aeree, risulta che i casi di contagio da coronavirus tra passeggeri e personale di bordo sono pochi. Secondo gli operatori del settore è merito delle misure di sicurezza introdotte da aeroporti e compagnie, quali l'uso delle mascherina obbligatorio o raccomandato, ma anche e soprattutto il sistema d'aerazione, come spiega questo servizio della RSI.

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 luglio 2020 - 21:30
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 13.07.2020)

Tra i gruppi che hanno imposto la mascherina ci sono American Arlines, Air France-KLM e Lufthansa, cui fa capo la compagnia svizzera Swiss.

È un dirigente di quest'ultima, Oliver Buchhofer, a spiegare che "il sistema di aerazione a bordo riduce di molto il rischio d'infezione".

Come in ospedale

Quel che si respira a bordo è costituito infatti per il 60% da aria fresca proveniente dall'esterno. Quella che circola in cabina viene filtrata per rimuovere le impurità, batteri e virus compresi: gli standard sono quelli delle sale operatorie ospedaliere.

Gli esperti non concordano su quanto tempo serva per il ricambio completo dell'aria in cabina. Da tre a diversi minuti. Alcuni sottolineano però che sugli apparecchi si sta vicini e per un tempo tendenzialmente lungo.

Proteggersi serve

Kathrin Summermatter, responsabile del centro per la sicurezza biologica dell'Istituto malattie trasmissibili dell'Università di Berna, pur confermando l'efficienza del sistema di aerazione ritiene auspicabile una maggiore distribuzione dei passeggeri (un posto libero tra una persona e l'altra, a meno che non abbiano già contatti stretti) e insiste sul comportamento individuale.

"La cosa fondamentale è che ogni singola persona cerchi di proteggersi il più possibile" e si chieda "sono una persona a rischio? Devo per forza prendere l'aereo per andare in vacanza oppure o altre soluzioni?"


Contenuto esterno

Nel servizio RSI, le voci di Buchhofer, Summermatter e degli esperti Kirsten Winter e Dieter Scholz.


Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.