La televisione svizzera per l’Italia

Scattano le sanzioni in tutta Europa

auto guardia di finanza davanti a yacht di lusso ormeggiato
Yacht di lusso appartenenti a ricchi russi sono stati sequestrati a Imperia Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Da venerdì sono scattate in tutta Europa le misure di blocco dei beni degli oligarchi russi. In Svizzera congelati diversi conti.

Gli oligarchi russi vicini a Vladimir Putin stanno subendo da venerdì le conseguenze delle sanzioni introdotte dall’UE e dalla Svizzera. Oltre ai conti bancari sono stati sequestrati immobili, auto e anche alcuni yacht. Operazioni simili sono previste anche in Svizzera, ma per ora non sono state mediatizzate come nel resto dell’Europa.  

A Imperia, nella notte, è stato sequestrato “Lady M.”, uno yacht di 65 metri di lunghezza proprietà di uno degli uomini più ricchi della russia, il multimiliardario Alexei Mordashow. Si tratta di un oligarca, molto vicino a Vladimir Putin, i cui affari passano anche dalla Svizzera e in particolare dal Ticino. Nel cantone a sud delle Alipi, infatti, si trova la sede di Severstal Export, colosso siderurgico russo.

Contenuto esterno

Anche altre imbarcazioni sequestrate appartengono a personalità i cui affari hanno addentellati in Svizzera, come per esempio Gennady Timchenko, proprietario di Gunvor (società specializzata nel commercio, trasporto e stoccaggio di prodotti dell’industria petrolifera).

Come spiega l’avvocato esperto di sanzioni Marc GIllieron ai microfoni della RSI, tutti i beni che appartengono a persone soggette a queste sanzioni sono sequestrati: conti bancari, immobili, veicoli o qualsiasi altro tipo di bene materiale che appartiene direttamente o indirettamente a questi oligarchi.

Concretamente, per quanto riguarda la Confederazione, “tutte le persone – quindi non soltanto gli intermediari finanziari (banche, assicurazioni, ecc) – che hanno informazioni riguardo ad averi patrimoniali di ogni genere – specialmente depositi bancari – sono tenute a informare il Segretariato dell’economia”. A spiegarlo è l’avvocato ticinese Paolo Bernasconi.

In Svizzera si tratta soprattutto di bloccare i conti bancari: un’operazione meno mediatizzabile, ma sicuramente più pesante, poiché gli averi custoditi negli istituti di credito elvetici si contano in milioni e miliardi di franchi.

Contenuto esterno

Sanzioni sulle quali si è espresso proprio oggi il presidente russo Vladimir Putin, secondo il quale queste misure equivalgono a una dichiarazione di guerra, “ma grazie a Dio non ci siamo ancora arrivati. Penso che i nostri cosiddetti “partner” abbiano ancora una minima comprensione di quali potrebbero essere le conseguenze e le minacce per tutti. Anche se hanno fatto qualche affermazione sconsiderata come quella del ministro degli Esteri britannico quando ha detto che la NATO potrebbe entrare nel conflitto. Per questo abbiamo messo immediatamente in allerta le nostre forze di deterrenza nucleare in modalità di combattimento”.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR