Gazprom sospende le forniture di gas a Polonia e Bulgaria
In Polonia oltre il 50% del gas proviene dalla Russia mentre in Bulgaria (nella foto una stazione di benzina della Gazprom a Sofia) la proporzione sale addirittura al 90%.
Keystone / Vassil Donev
Come annunciato la vigilia, il gigante russo dell'energia ha interrotto mercoledì le forniture di gas ai due Paesi europei. Per il momento la misura dovrebbe avere effetti limitati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Gazprom ha comunicato alle sue controparti bulgare e polacche che i flussi resteranno sospesi fino a quando non saranno effettuati pagamenti in rubli, come deciso dal Cremlino. Il gruppo energetico ha pure indicato che in caso di prelievo non autorizzato di gas russo destinato a Paesi terzi (Polonia e Bulgaria sono anche Stati di transito del gas) le forniture di transito verranno ridotte di un ammontare analogo.
Varsavia e Sofia hanno reagito sottolineando che la sospensione rappresenta una violazione dei contratti, mentre da Bruxelles la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha denunciato “un nuovo tentativo della Russia di utilizzare il gas come uno strumento di ricatto”.
Contenuto esterno
“La Bulgaria non negozierà sotto pressione e a testa bassa”, ha dichiarato il ministro dell’energia bulgaro Alexander Nikolov. “È chiaro che in questo momento il gas naturale viene usato come arma politica e commerciale nel contesto della guerra”. Nikolov ha poi precisato che il suo Paese si è assicurato il gas attraverso fonti alternative e che al momento non sono richieste limitazioni al consumo.
Il premier polacco Mateusz Morawiecki ha da parte sua sottolineato che “i cittadini non subiranno nessun danno a causa del ricatto di Gazprom”. La Polonia dispone di notevoli scorte, che riempiono l’80% dei depositi. La ministra per il clima e l’ambiente Anna Moskwa ha rivelato che la capienza di questi depositi è di tre miliardi di metri cubi e per ora non sono necessari ulteriori rifornimenti.
Nel servizio l’intervista ad Anna Creti, docente del Centro di geopolitica dell’energia e delle materie prime dell’Université Paris-Dauphine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Washington riunisce i suoi alleati per armare l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 40 Paesi, non solo della Nato, riuniti nella base USA di Ramstein per creare un fronte comune di aiuto militare all'Ucraina. Mosca minaccia rappresaglie.
Anche se il gas manca, la Svizzera è avvantaggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di interruzione delle forniture, anche la Svizzera dovrà ridurre i suoi consumi. Avrebbe tuttavia un vantaggio sugli altri Paesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.