Tre pensionati italiani a processo per traffico di monete e lingotti d’oro
Foto d'archivio. L'immagine non ha niente a che vedere con i seguqestri della Guardia di finanza di Como.
KEYSTONE/Sandro Campardo
La Procura della Repubblica di Como ha chiesto il rinvio a giudizio di tre pensionati di 79, 77 e 75 anni accusati dei reati di ricettazione, riciclaggio, commercio abusivo d'oro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I tre pensionati comaschi sono anche accusati di esercizio abusivo dell’attività di compro oro, per avere organizzato un traffico di oro e contanti a cavallo del confine tra Italia e Svizzera. Lo riporta lunedì il quotidiano La Provincia di Como.
L’indagine aveva preso il via nel 2020 quando la Guardia di finanza aveva fermato il primo pensionato, residente a Montano Lucino (Como), oggi 79 anni, di ritorno dalla Svizzera con 30’000 euro in contanti, ai quali si era aggiunto un piccolo tesoro di monete d’oro, orologi di pregio e zirconi rinvenuti nel corso di una successiva perquisizione al suo domicilio.
Poche settimane più tardi i finanzieri avevano intercettato un secondo pensionato, 75 anni di Capiago Intimiano (Como), che due volte a settimana raggiungeva Milano in treno per incontrare il terzo indagato, un ex gioielliere 77enne con negozio a due passi da piazza Duomo.
Secondo l’accusa quest’ultimo affidava al secondo piccoli carichi di oro in lamine o in lingotti che il primo avrebbe poi dovuto trasferire in Svizzera, traendone ricavi in nero. Il 75enne avrebbe anche svolto attività di “staffettista”: secondo l’accusa precedeva in auto il complice 79enne, comunicandogli la presenza di eventuali pattuglie o posti di blocco lungo il tragitto.
Nel corso dell’inchiesta sono stati sequestrati 14 lingotti, oltre 150 monete d’oro, denaro contante e un’ottantina di lamine d’oro per un controvalore di centinaia di migliaia di euro.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blitz anti-riciclaggio, confiscati 36 kg d’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia di finanza di Como sgomina una banda che operava tra Svizzera e Italia: 2 arresti, 19 indagati. Sequestrati anche 660'000 euro e 5 auto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Riciclano denaro e oro per milioni di franchi, promossa l’accusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione ha promosso l'accusa di riciclaggio di denaro aggravato per aver spostato oltrefrontiera milioni di franchi e quintali di oro provenienti dal traffico internazionale di stupefacenti.
Svanita nel nulla in Ticino una tonnellata e mezza di oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una tonnellata e mezza di oro, per un controvalore di circa 84 milioni di franchi, scomparsa nel nulla da una raffineria di Rancate. Sarebbero circa 800 i clienti danneggiati tra Svizzera, Germania e Austria.
Capitali nascosti: una ONG svizzera traccia i flussi d’oro non dichiarati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Africa sta vivendo una corsa all'oro. Tuttavia, la scintillante ricchezza prodotta dall'estrazione mineraria artigianale su piccola scala (ASM) resta in gran parte nell'ombra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.