La televisione svizzera per l’Italia

Riciclano denaro e oro per milioni di franchi, promossa l’accusa

banconote di euro
Keystone-SDA

Il Ministero pubblico della Confederazione ha promosso l'accusa di riciclaggio di denaro aggravato per aver spostato oltrefrontiera milioni di franchi e quintali di oro provenienti dal traffico internazionale di stupefacenti.

Riciclaggio di denaro aggravato per aver spostato oltre frontiera decine di milioni di franchi e oltre otto quintali d’oro provenienti dal traffico internazionale di stupefacenti. È l’accusa promossa dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC) presso il Tribunale penale federale (TPF) contro due cittadini svizzeri di 56 e 63 anni.

I due, che sono rei confessi, hanno ricevuto tra la primavera 2019 e giugno 2023 in Italia, Paesi Bassi e Germania valori patrimoniali di provenienza criminale, in particolare sotto forma di contanti (il Ministero pubblico parla di 34 milioni di euro – 32 milioni di franchi al cambio attuale – e 1 milione di franchi), da persone a loro sconosciute e di averli portati in Svizzera in nascondigli appositamente approntati in veicoli. In Italia, altro denaro veniva scambiato contro oro che veniva a suo volta contrabbandato in Svizzera (in totale 830 chilogrammi, circa 62 milioni di franchi al valore attuale).

Secondo quando riferisce l’MPC in un comunicato, era perlopiù il 63enne a effettuare i viaggi, su incarico del complice. Dopo una sosta in Svizzera presso le società del 56enne, i due imputati trasportavano nuovamente i valori patrimoniali oltre frontiera, in aereo a Istanbul (Turchia) o Dubai (Emirati Arabi Uniti), oppure in auto e camion in Germania e Turchia.

I soldi provenivano dal traffico internazionale di stupefacenti su grande scala in Europa, “attività – precisa l’MPC – che i due imputati conoscevano o ritenevano quantomeno possibile e che hanno tollerato”. Grazie alle loro attività criminali, i due hanno ottenuto profitti per circa mezzo milione di franchi.

Arrestati nel giugno 2023 nell’ambito di un’operazione congiunta con le autorità italiane condotta nei confronti di una rete criminale, durante la quale sono state fermate complessivamente dieci persone, i due sono stati posti in detenzione preventiva. Il 63enne fino a novembre 2023, mentre il suo complice fino alla fine dello scorso settembre.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR