La televisione svizzera per l’Italia

L’autorità delle comunicazioni italiana dà il suo via libera per l’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom

loghi swisscom e vodafone
Keystone-SDA

Via libera di un'altra entità italiana all'acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom.

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha dato il suo assenso in riferimento all’impatto dell’operazione sull’assetto concorrenziale e pluralistico del mercato italiano dei servizi di media audiovisivi.

L’approvazione è incondizionata, riferisce l’azienda elvetica in un comunicato odierno. Stando a Swisscom l’acquisizione da 8 miliardi di euro (7,5 miliardi di franchi al cambio attuale) annunciata nel marzo scorso procede così secondo i piani.

Come noto in maggio era stato ottenuto il via libera sia dalla Commissione federale della concorrenza (COMCO) sia dalla presidenza del Consiglio dei ministri italiano, che doveva esprimersi nell’ambito della cosiddetta legislazione sul Golden Power: all’Esecutivo di Roma spettano infatti speciali poteri di intervento in determinate transazioni, investimenti o delibere societarie, quando le operazioni potrebbero compromettere interessi pubblici ritenuti essenziali dall’Italia. Anche l’UE, per tramite della Direzione generale della concorrenza della Commissione europea, aveva dato il suo benestare: era accaduto in settembre.

Mancano altre autorizzazioni

La transazione rimane però tuttora soggetta a due altre autorizzazioni normative, tra cui quella dell’antitrust italiana, cioè dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM). Quest’ultima ha annunciato l’11 settembre di aver avviato un’indagine approfondita sul tema: a suo avviso sussiste infatti una potenziale minaccia alla concorrenza. Come si ricorderà Swisscom vuole rilevare Vodafone Italia (filiale del gruppo britannico Vodafone) per poi fonderne le attività con la propria controllata italiana Fastweb.

Altri sviluppi
Il logo di Swisscom sulle pareti della sede centrale a Worblaufen bei Bern.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Per Swisscom Vodafone è un acquisto strategico

Questo contenuto è stato pubblicato al L’operazione da 8 miliardi di euro dell’azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.

Di più Per Swisscom Vodafone è un acquisto strategico

La transazione, condotta da un’azienda che è per il 51% di proprietà della Confederazione, ha sollevato anche vivaci reazioni politiche negative in Svizzera. Sul fronte dei consumatori vi è poi chi ha sottolineato la concomitanza dell’operazione con la revoca di vecchi abbonamento per TV e internet, sostituiti da offerte più ampie, ma anche più care.

In borsa il giorno dell’annuncio l’azione Swisscom – un titolo per sua natura spiccatamente difensivo – era salito del 5% a circa 528 franchi. Oggi è scambiato 516 franchi. Dall’inizio dell’anno la performance è del +1%, inferiore al +5% dell’SMI, l’indice di riferimento del mercato elvetico.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

sacchetti in vendita alla cassa di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.

Di più I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
monetine di franchi svizzeri

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.

Di più Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
vino rosso versato in un bicchiere

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.

Di più In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
aeroporto di payerne

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne

Questo contenuto è stato pubblicato al Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.

Di più È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
cuoco davanti a vassoio con hamburger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione

Questo contenuto è stato pubblicato al I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.

Di più L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
anziana in piedi davanti a una televisione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.

Di più Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
operaio disegna un 30 sull'asfalto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.

Di più Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
bondo dall'alto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.

Di più I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR