È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Keystone / Gaetan Bally
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno. È l'avviso del Centro Allergie Svizzero (aha!).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La stagione del polline di graminacee “inizia presto a causa dell’inverno e della primavera miti. La vegetazione è in anticipo di una-due settimane rispetto alla media a lungo termine”, spiega Regula Gehrig, biometeorologa di MeteoSvizzera, citata in un comunicato.
Un’ondata di freddo in aprile “ha brevemente rallentato la crescita, ma con l’incremento delle temperature ci si può ormai attendere un rapido aumento dei pollini di graminacee”, aggiunge. Allo stesso tempo, continua a circolare il polline di betulla, altamente allergizzante.
È difficile prevedere l’evoluzione delle concentrazioni di pollini nelle prossime settimane: ciò dipenderà dal meteo, in particolare dalla frequenza delle piogge e dalla durata dei periodi soleggiati, viene precisato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Concentrazioni di pollini di nocciolo e ontano in aumento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il clima mite dei prossimi giorni, anche i pollini si disperdono: a basse altitudini, fino a circa 800 metri, si prevedono concentrazioni elevate e, in alcune zone, molto elevate di pollini di nocciolo e ontano.
In Svizzera, circa una persona su cinque reagisce al polline, spiega Roxane Guillod, responsabile dei servizi specialistici di aha!Collegamento esterno. Ad esserne particolarmente colpiti sono gli adolescenti e i giovani adulti.
Tuttavia il raffreddore da fieno non è innocuo: se non trattato, può trasformarsi in asma, motivo per cui il Centro Allergie Svizzero raccomanda di far esaminare i sintomi da un medico, preferibilmente da un allergologo.
“Spesso sono utili farmaci come gli antistaminici, integrati se necessario da uno spray nasale o da un collirio al cortisone”, osserva Guillod. Si può anche ricorrere alla desensibilizzazione per combattere la causa dell’allergia.
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le allergie colpiscono già in inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anomale le allergie di quest’anno: la fioritura di nocciolo e ontano è iniziata in anticipo con picchi elevati già a fine dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno scoperto che i bombi sono in grado di far fiorire le piante in anticipo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.