Zurigo, fuori pericolo i bimbi accoltellati martedì da un 23enne, reo confesso
Sono tutti fuori pericolo i tre bimbi di cinque anni aggrediti martedì con un'arma da taglio da un 23enne cinese nel quartiere di Oerlikon, a nord di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il 23enne autore dell’accoltellamento avvenuto martedì a Zurigo ai danni di tre bambini (ora fuori pericolo) ha confessato, si legge in una nota del Ministero pubblico.
Le autorità hanno inoltre confermato che l’autore risiede in Svizzera come studente dall’estate 2023.
Ancora ignoti il possibile movente e gli eventuali legami dell’uomo con l’asilo o con i bambini. La Procura si limita a dire che al momento è escluso il coinvolgimento di complici e che nei confronti del 23enne è stata chiesta la detenzione preventiva. Il giudice dei provvedimenti coercitivi avrà ora 48 ore di tempo per decidere.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Arrestato a Zurigo un forsennato che ha accoltellato alcuni bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 23enne ha aggredito alcuni bambini con un’arma da taglio martedì verso mezzogiorno nel Kreis 11 di Zurigo, quartiere nella parte settentrionale della città. Tre sono rimasti feriti, tutti di cinque anni: uno in modo grave e due mediamente.
Il fatto di sangue è avvenuto martedì verso mezzogiorno in Berninastrasse. I bambini erano con la collaboratrice di un asilo che li stava accompagnando per il pranzo in una struttura di accoglienza per l’infanzia. Ieri la polizia aveva parlato di un bimbo ferito gravemente e altri due in modo meno serio che sono stati ricoverati in ospedale. Oggi la notizia che tutti e tre sono fuori pericolo.
Dopo l’aggressione, lo studente cinese di 23 anni che secondo vari media frequenta un corso di master all’Università di Zurigo, è stato immobilizzato a terra della collaboratrice dell’asilo e da un passante. È stato in seguito arrestato dalla polizia senza opporre resistenza.
Informate intorno all’ora di pranzo, le forze dell’ordine erano intervenute con un importante contingente di uomini, isolando la zona. Solo verso le 14 la polizia aveva fatto sapere che non vi era più alcun pericolo per la popolazione.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.