Zurigo, fuori pericolo i bimbi accoltellati martedì da un 23enne, reo confesso
Non sono ancora chiari i motivi del gesto dell'uomo.
Keystone-SDA
Sono tutti fuori pericolo i tre bimbi di cinque anni aggrediti martedì con un'arma da taglio da un 23enne cinese nel quartiere di Oerlikon, a nord di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il 23enne autore dell’accoltellamento avvenuto martedì a Zurigo ai danni di tre bambini (ora fuori pericolo) ha confessato, si legge in una nota del Ministero pubblico.
Le autorità hanno inoltre confermato che l’autore risiede in Svizzera come studente dall’estate 2023.
Ancora ignoti il possibile movente e gli eventuali legami dell’uomo con l’asilo o con i bambini. La Procura si limita a dire che al momento è escluso il coinvolgimento di complici e che nei confronti del 23enne è stata chiesta la detenzione preventiva. Il giudice dei provvedimenti coercitivi avrà ora 48 ore di tempo per decidere.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Arrestato a Zurigo un forsennato che ha accoltellato alcuni bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 23enne ha aggredito alcuni bambini con un’arma da taglio martedì verso mezzogiorno nel Kreis 11 di Zurigo, quartiere nella parte settentrionale della città. Tre sono rimasti feriti, tutti di cinque anni: uno in modo grave e due mediamente.
Il fatto di sangue è avvenuto martedì verso mezzogiorno in Berninastrasse. I bambini erano con la collaboratrice di un asilo che li stava accompagnando per il pranzo in una struttura di accoglienza per l’infanzia. Ieri la polizia aveva parlato di un bimbo ferito gravemente e altri due in modo meno serio che sono stati ricoverati in ospedale. Oggi la notizia che tutti e tre sono fuori pericolo.
Dopo l’aggressione, lo studente cinese di 23 anni che secondo vari media frequenta un corso di master all’Università di Zurigo, è stato immobilizzato a terra della collaboratrice dell’asilo e da un passante. È stato in seguito arrestato dalla polizia senza opporre resistenza.
Informate intorno all’ora di pranzo, le forze dell’ordine erano intervenute con un importante contingente di uomini, isolando la zona. Solo verso le 14 la polizia aveva fatto sapere che non vi era più alcun pericolo per la popolazione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.