Stazione di Zurigo un po' meglio di quella di Berna.
Keystone-SDA
Nessuna stazione in Europa è meglio di quelle di Zurigo e Berna che occupano, rispettivamente, la prima e la seconda posizione della classifica European Railway Station Index 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Due stazioni svizzere dominano la classifica in base all’European Railway Station Index 2024: ancora una volta al primo posto si trova quella di Zurigo che ha ottenuto 101 punti su un massimo di 118. Seconda appare la stazione di Berna, che, aggiudicandosi 94 punti, ha guadagnato una posizione rispetto al 2023.
Al terzo posto si trova la stazione di Utrecht con 93,5 punti. A occupare il quarto e quinto rango sono le stazioni di Parigi Gare du Nord (91), e Gare de Lyon e Gare de Montparnasse. Queste ultime hanno ottenuto entrambe 90 punti.
Tra le prime 10 si trovano la stazione centrale di Vienna, quella di Roma Termini, quella britannica di London Bridge e quella tedesca di Lipsia.
Gli autori dello studio sottolineano che, in generale, le stazioni francesi sono riuscite a riprendersi rapidamente nonostante le recenti interruzioni, mantenendo ritardi e tempi di attesa relativamente bassi.
Quelle tedesche, invece, hanno incontrato difficoltà. In particolare, la stazione centrale di Berlino – 14esima in classifica – ha registrato un forte aumento dei ritardi. E nelle stazioni britanniche la non puntualità ha raggiunto livelli mai registrati.
L’indagine ha riguardato le 50 stazioni più trafficate d’Europa, di cui in Svizzera solo quelle di Zurigo e Berna sono state prese in considerazione. Fattori come i vari tipi di biglietti a disposizione, le strutture commerciali, l’accesso per i disabili, i collegamenti e il WLAN gratuito sono stati determinanti nella classifica.
Rapporto annuale del CDF, alcuni ostacoli incontrati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubblicato martedì, il rapporto annuale del Controllo federale delle finanze (CDF) sottolinea come le raccomandazioni per risparmiare spesso incontrino degli ostacoli in seno agli organismi che le dovrebbero applicare.
La Svizzera aiuta l’OMS che ha adottato uno storico accordo antipandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prevede un aiuto supplementare di 80 milioni di dollari dal 2025 al 2028 per l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che si trova ad affrontare difficoltà finanziarie.
I tassi d’interesse bassi alimentano il sogno di una casa di proprietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il desiderio di possedere una casa unifamiliare resta vivo in Svizzera. A rilanciarlo contribuiscono i tassi d'interesse in calo, che stimolano la domanda di proprietà immobiliari e alimentano le attese di un ulteriore aumento dei prezzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Mulegns, nel canton Grigioni, è stata inaugurata martedì, in presenza del consigliere federale Guy Parmelin, la più alta torre in cemento mai stampata in 3D.
Acqua Nestlé, criticati lo Stato francese e il management della multinazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito delle sue indagini, la commissione d'inchiesta creata dal Senato francese per indagare sulla vicenda delle acque imbottigliate con processi di filtrazione illegali ha espresso una condanna nei confronti dello Stato francese e della dirigenza di Nestlé.
Bio Suisse: “Mangiare bio è più facile che rinunciare ai viaggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Optare per i prodotti biologici a tavola è facile, più che rinunciare a viaggiare, e il prezzo non dovrebbe scoraggiare quella larga fascia di popolazione che può permetterselo: è l'argomentazione di Urs Brändli, presidente di Bio Suisse.
In Svizzera da un secolo e mezzo si pesa in chili e si misura in metri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 150 anni in Svizzera si misura in metri si pesa in chili. Il 20 maggio 1875, la Confederazione ha firmato la Convenzione del metro con altri 17 Stati, impegnandosi a utilizzare le unità di misura internazionali.
Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.
MSC Crociere ordina altri due giganti del mare da oltre 3 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
MSC Crociere, società italo-svizzera che fa capo al colosso navale ginevrino MSC, ha confermato lunedì l'ordinazione ai Cantieri dell'Atlantico di Saint-Nazaire di due bastimenti per un ammontare complessivo di circa 3,5 miliardi di euro (3,3 miliardi di franchi).
Muoiono tre persone nelle Alpi vallesane: due sciescursionisti e un parapendista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre persone sono morte sabato scorso sull'Alphubel, montagna di 4'206 metri delle Alpi Vallesane situata tra Täsch e Saas Fee. Si tratta di un parapendista e di due sciescursionisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ginevra: nuova stazione sotterranea, pronto l’avamprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La futura stazione sotterranea di Ginevra costerà due miliardi, disporrà di due binari e sarà pronta nel 2038. Lo hanno comunicato oggi le FFS, l'Ufficio federale dei trasporti, nonché il Cantone e la Città di Ginevra annunciando il completamento dell'avamprogetto.
FFS: CEO valuta chiusura alcune stazioni a lungo termine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CEO delle FFS Vincent Ducrot non esclude la chiusura di alcune stazioni a lungo termine. Lo afferma in un'intervista pubblicata oggi dalla NZZ am Sonntag, precisando tuttavia che "a breve ciò non è all'ordine del giorno".
Ampliamento stazione Berna, la fine dei lavori slitta al 2029
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ampliamento della stazione ferroviaria di Berna non sarà concluso prima della fine del 2029. I lavori di costruzione stanno infatti richiedendo più tempo del previsto.
L’80% delle stazioni accessibili alle persone disabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
I recenti interventi di adeguamento negli scali ferroviari e alle fermate periferiche hanno migliorato l'agibilità degli stessi ma non sono stati rispettati gli obiettivi legali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'European Railway Station Index premia gli scali ferroviari svizzeri: sul podio stilato dall'istituto Consumer Choice Center c’è anche Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.