Stazione di Zurigo un po' meglio di quella di Berna.
Keystone-SDA
Nessuna stazione in Europa è meglio di quelle di Zurigo e Berna che occupano, rispettivamente, la prima e la seconda posizione della classifica European Railway Station Index 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Due stazioni svizzere dominano la classifica in base all’European Railway Station Index 2024: ancora una volta al primo posto si trova quella di Zurigo che ha ottenuto 101 punti su un massimo di 118. Seconda appare la stazione di Berna, che, aggiudicandosi 94 punti, ha guadagnato una posizione rispetto al 2023.
Al terzo posto si trova la stazione di Utrecht con 93,5 punti. A occupare il quarto e quinto rango sono le stazioni di Parigi Gare du Nord (91), e Gare de Lyon e Gare de Montparnasse. Queste ultime hanno ottenuto entrambe 90 punti.
Tra le prime 10 si trovano la stazione centrale di Vienna, quella di Roma Termini, quella britannica di London Bridge e quella tedesca di Lipsia.
Gli autori dello studio sottolineano che, in generale, le stazioni francesi sono riuscite a riprendersi rapidamente nonostante le recenti interruzioni, mantenendo ritardi e tempi di attesa relativamente bassi.
Quelle tedesche, invece, hanno incontrato difficoltà. In particolare, la stazione centrale di Berlino – 14esima in classifica – ha registrato un forte aumento dei ritardi. E nelle stazioni britanniche la non puntualità ha raggiunto livelli mai registrati.
L’indagine ha riguardato le 50 stazioni più trafficate d’Europa, di cui in Svizzera solo quelle di Zurigo e Berna sono state prese in considerazione. Fattori come i vari tipi di biglietti a disposizione, le strutture commerciali, l’accesso per i disabili, i collegamenti e il WLAN gratuito sono stati determinanti nella classifica.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ginevra: nuova stazione sotterranea, pronto l’avamprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La futura stazione sotterranea di Ginevra costerà due miliardi, disporrà di due binari e sarà pronta nel 2038. Lo hanno comunicato oggi le FFS, l'Ufficio federale dei trasporti, nonché il Cantone e la Città di Ginevra annunciando il completamento dell'avamprogetto.
FFS: CEO valuta chiusura alcune stazioni a lungo termine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CEO delle FFS Vincent Ducrot non esclude la chiusura di alcune stazioni a lungo termine. Lo afferma in un'intervista pubblicata oggi dalla NZZ am Sonntag, precisando tuttavia che "a breve ciò non è all'ordine del giorno".
Ampliamento stazione Berna, la fine dei lavori slitta al 2029
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ampliamento della stazione ferroviaria di Berna non sarà concluso prima della fine del 2029. I lavori di costruzione stanno infatti richiedendo più tempo del previsto.
L’80% delle stazioni accessibili alle persone disabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
I recenti interventi di adeguamento negli scali ferroviari e alle fermate periferiche hanno migliorato l'agibilità degli stessi ma non sono stati rispettati gli obiettivi legali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'European Railway Station Index premia gli scali ferroviari svizzeri: sul podio stilato dall'istituto Consumer Choice Center c’è anche Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.