Zuffa a Palazzo federale, a rischio l’immunità dei consiglieri nazionali Aeschi e Graber
Il consigliere nazionale zughese Thomas Aeschi
Keystone-SDA
I consiglieri nazionali dell'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) Thomas Aeschi e Michael Graber, rimasti coinvolti in una zuffa a Palazzo federale lo scorso mese di giugno, potrebbero vedersi revocare l'immunità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) chiede alla Commissione dell’immunità del Consiglio nazionale (CdI-N) di pronunciarsi su un’eventuale revoca dell’immunità dei consiglieri nazionali Thomas Aeschi (UDC di Zugo) e Michael Graber (UDC vallesano).
Questo in relazione alla zuffa dello scorso giugno a Palazzo federale durante la visita del presidente del Parlamento ucraino.
La Procura federale ha ricevuto una denuncia penale sui fatti e ha confermato di aver chiesto se è autorizzata a condurre un procedimento per il reato d’impedimento di atti dell’autorità. Vale la presunzione di innocenza. La notizia è stata divulgata inizialmente dal media online “Republik”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Zuffa a Palazzo federale, Beat Jans difende le azioni degli agenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
“I parlamentari avrebbero dovuto attenersi alle istruzioni della polizia”: il consigliere federale Beat Jans ha difeso l’operato degli agenti che hanno bloccato i due deputati democentristi che hanno cercato di accedere a un’area momentaneamente bloccata a Palazzo federale.
La colluttazione, che aveva suscitato parecchio clamore, era nata a causa di una postazione di blocco istituita dagli agenti a margine di un servizio fotografico previsto con il presidente del legislativo di Kiev Ruslan Stefanchuk. Aeschi si era rifiutato di rispettare le disposizioni dei poliziotti appostati sulle gradinate all’interno di Palazzo federale e anche Graber era rimasto coinvolto nell’episodio.
Immagini video dell’incidente erano state pubblicate da diversi media e trasmesse sulla piattaforma X. Su quest’ultima Aeschi aveva confermato di essersi rifiutato di farsi “fermare”. Aveva sottolineato che “durante la sessione, i lavori parlamentari hanno la precedenza sulle visite di Stato estere”.
Il ministro della giustizia Beat Jans aveva poi sostenuto il lavoro dei poliziotti. “I parlamentari dovevano semplicemente prendere un’altra scala, quindi avrebbero potuto attenersi alle istruzioni della polizia”, aveva dichiarato il giorno dopo l’incidente.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.