Circa 2 milioni di persone hanno partecipato questo fine di settimana alla “Züri Fäscht”, la più grande festa popolare della Svizzera. Grazie anche al nuovo dispositivo di sicurezza, non è stato segnalato nessun incidente di rilevo. Nell’ultima edizione, tre anni fa, c’era stato un ferito a causa della calca generata al termine dei fuochi d’artificio da un movimento di folla nei pressi del Quaibrücke, il primo ponte alla fine del lago. Per evitare il ripetersi di fatti simili, la polizia ha riveduto il dispositivo di sicurezza, sono stati creati più spazi per il pubblico e ampliate le vie di fuga.
La prima edizione della “Züri Fäscht” si tenne nel 1951, anno dei festeggiamenti per i 600 anni dall’entrata del cantone nella Confederazione. Dal 1991 la manifestazione si tiene a ritmo triennale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zurigo, api in città per servire i clienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle città c’è posto anche per le api, difatti, ci sono sempre più persone che le allevano sui tetti o nei giardini urbani. E fanno la stessa cosa anche alcuni alberghi alberghi, come il Baur au Lac, hotel di lusso in pieno centro a Zurigo che nel suo giardino produce miele per i propri clienti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le autorità svizzere e i vicini capi di Stato e di governo europei oggi è stata la volta della gente comune a visitare l’opera del secolo nella Confederazione. I padiglioni di Erstfeld e Pollegio, ai due lati del tunnel di base del San Gottardo, sono stati invasi dalla folla e i treni per il…
Renzi, Merkel e Hollande: “Alptransit avvicinerà l’Europa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’erano anche loro oggi, mercoledì primo giugno, per il viaggio inaugurale attraverso il tunnel di base del San Gottardo: Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande non potevano mancare alla festa del cantiere del secolo. Intervistati dal giornalista della Radiotelevisione della Svizzera italiana Fabio Storni, hanno riconosciuto l’unicità di Alptransit, e del ruolo che avrà…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.