Fallito un nuovo furto in un negozio d’armi nel canton Zurigo
I malviventi hanno sfondato la vetrina del negozio con un veicolo.
Keystone-SDA
A Pfungen (canton Zurigo), due uomini sono stati arrestati in flagrante mentre tentavano di svaligiare un'armeria sfondandone la vetrina con un veicolo, un episodio che s'inserisce nella recente e crescente ondata di furti simili avvenuti in tutta la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La polizia cantonale zurighese ha arrestato sabato a Pfungen, a pochi chilometri da Winterthur, due uomini che stavano cercando di derubare un negozio di armi. Negli ultimi tempi i furti in questi commerci in Svizzera si sono moltiplicati.
Un portavoce della polizia ha confermato a Keystone-ATS quanto riportato da vari portali d’informazione. A Pfungen le manette sono scattate ai polsi di un 52enne slovacco e di un 24enne francese. Intorno alle 05.00 di sabato, i presunti delinquenti hanno sfondato con un veicolo la vetrina del negozio. Circa 50 pistole sono state rubate dallo stesso commercio in occasione di un furto con scasso alla fine di maggio, ha aggiunto il portavoce.
L’operazione ha necessitato un ingente dispiegamento di forze, ha spiegato la polizia in una nota diramata nel pomeriggio, dato che uno dei malviventi arrestati ha dichiarato di aver depositato un oggetto pericoloso sul luogo del reato. Per questo motivo è stata chiusa anche la linea ferroviaria adiacente. Durante l’ispezione dell’area non è però stato rinvenuto nulla e poco dopo le 08.00 la situazione è tornata alla normalità.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ondata insolita di furti di armi da fuoco nel Canton San Gallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime ore in Svizzera si sono registrati diversi furti d’armi, con negozi specializzati presi d’assalto da malviventi, che al momento sono tutti riusciti a darsi alla fuga.
I furti nei negozi di armi sono aumentati negli ultimi giorni. Le indagini tenteranno tra l’altro di stabilire se vi sia un collegamento tra i vari episodi.
Il 17 luglio, ignoti hanno rubato pistole ad Altstätten (San Gallo). Il 21 luglio, alcuni delinquenti hanno fatto irruzione in negozi di armi a Evionnaz (Vallese) e Gossau (San Gallo). Nel caso in Vallese, due sospetti sono stati catturati nel giro di un giorno. Una terza persona è tuttora latitante.
Via libera ai liquidi nei bagagli a mano a Linate e Malpensa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le nuove disposizioni della Commissione Europea, a Milano Linate e Milano Malpensa dal 26 luglio si possono nuovamente trasportare liquidi, aerosol e gel in flaconi fino a 2 litri per singolo contenitore nel bagaglio a mano.
La congestione dello spazio aereo mette a rischio la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dei voli è ridotta dall'intasamento dello spazio aereo, sostiene Thomas Steffen, pilota della compagnia Swiss e responsabile della sicurezza presso Aeropers, l'associazione della categoria.
Le aziende svizzere subiscono sempre più cyberattacchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere sono sempre più nel mirino dei criminali informatici: nel secondo trimestre ogni società elvetica è stata bersaglio di una media di 1'097 attacchi cibernetici alla settimana.
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Le E-Bike vanno troppo veloce su strade di quartiere, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette E-Bike veloci superano regolarmente i limiti di velocità nelle zone residenziali. Secondo uno studio condotto a Zurigo oltrepassano infatti frequentemente i 30 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fermate due persone sospettate di aver rubato armi a Evionnaz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono finite in manette in Vallese in relazione al furto di armi avvenuto ieri mattina presto in un negozio di Evionnaz. Un terzo sospettato, precisa la polizia cantonale, è invece tuttora uccel di bosco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.