La televisione svizzera per l’Italia

WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”

Ignazio Cassis
Il consigliere federale e ministro degli Esteri elvetico Ignazio Cassis. Keystone-SDA

Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato mercoledì a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.

Il ticinese ha detto chiaramente che per ora le sanzioni nei confronti di Damasco “non verranno allentate”. Attualmente al-Shaybani viene considerato dalla Confederazione un terrorista. E così il responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha dichiarato questa sera al WEF, davanti ai media, che “attualmente le sanzioni” verso la Siria “non verranno certamente allentate”. Prima che ciò possa accadere, il capo della diplomazia elvetica vuole innanzitutto che il governo di transizione eretto dal gruppo islamico radicale Hayat Tahrir al-Sham (HTS) “mostri fatti concreti”.

Dopo la caduta del regime pluridecennale di Bashar al-Assad, la nuova leadership di Damasco è intenta a instaurare nuove e solide relazioni diplomatiche in tutto il mondo. “Durante il colloquio odierno si è voluto capire come e con quali mezzi il governo di transizione intende raggiungere il proprio obiettivo tramite processi inclusivi”, ha dichiarato Cassis. “Le risposte ottenute” dalla controparte sono state però “molto vaghe”, ha sottolineato il ticinese.

Le relazioni con il Medio Oriente

Rimanendo nel contesto delle relazioni con il Medio Oriente, nel corso del WEF il “ministro” degli esteri elvetico ha anche incontrato il presidente israeliano Isaac Herzog, con il quale ha discusso delle prossime tappe all’indomani del cessate il fuoco raggiunto a Gaza tra lo Stato ebraico ed Hamas.

Il capo del DFAE avrebbe dovuto incontrare anche il Primo Ministro palestinese Mohammad Mustafa, ma la visita a Davos è stata annullata all’ultimo momento.

Oggi Cassis si è intrattenuto anche con alcuni rappresentanti dell’Ucraina e dell’Unione europea, tra cui il Commissario europeo Maros Sefcovic, con cui ha discusso dei negoziati sui bilaterali III tra Berna e Bruxelles.

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR