La televisione svizzera per l’Italia

Votazione sulla responsabilità ambientale, il fossato tra destra e sinistra

cartina con i risultati del voto
Una netta divisione tra sinistra e destra. Keystone-SDA

La votazione del 9 febbraio sulla responsabilità ambientale è stata caratterizzata da una netta divisione tra sinistra e destra.

La maggioranza dell’elettorato rosso-verde ha votato a favore dell’iniziativa sulla responsabilità ambientale. Il testo è stato accolto meno bene dal Centro e chiaramente respinto dalla destra.

In una situazione del genere, l’iniziativa non aveva alcuna possibilità di essere approvata, indica l’analisi VOX sul comportamento degli elettori pubblicata venerdì. Entrambi gli schieramenti sono riusciti a mobilitare quasi lo stesso numero di persone, soprattutto i Verdi e il PLR.

Chi si è opposto al testo ha criticato la sua natura “radicale” e il timore di conseguenze negative per la piazza economica svizzera. Se da un lato molti hanno riconosciuto la necessità di intervenire in favore dell’ambiente, dall’altro hanno prevalso le riflessioni sul costo della vita o sulla limitazione del tenore di vita a cui sono abituati.

Altri sviluppi

L’iniziativa “Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)” chiedeva che il consumo di risorse e l’emissione di sostanze inquinanti da parte dell’economia fossero a un livello tale da garantire la conservazione delle basi naturali della vita. La proposta è stata respinta da quasi il 70% degli elettori.

Forte mobilitazione dell’elettorato di destra

La forte mobilitazione di persone “ben radicate a destra”, la maggior parte delle quali ha respinto il progetto, ha contribuito alla bassa percentuale di “sì” a livello federale, spiega VOX. Queste persone hanno partecipato maggiormente al voto. D’altra parte, la mobilitazione è stata bassa al centro dello spettro politico.

La consapevolezza ecologica è stata un altro fattore importante nella decisione degli elettori. Le persone che attribuiscono più importanza alla protezione dell’ambiente rispetto alla prosperità economica hanno votato chiaramente a favore dell’iniziativa, mentre coloro che considerano il benessere economico una priorità l’hanno respinta a grande maggioranza.

Anche la fiducia nelle associazioni ambientaliste e negli attivisti per il clima ha giocato un ruolo importante: chi ha un livello di fiducia molto elevato in questi attori ha accettato chiaramente il testo.

“Impossibile da attuare”

Le ragioni principali del “no” riguardavano l’attuazione dell’iniziativa. Gli elettori contrari al testo hanno sostenuto che fosse “troppo estremo o assolutamente impossibile da attuare”.

Allo stesso modo, un numero relativamente elevato di oppositori temeva conseguenze economiche negative. L’elettorato ha comunque riconosciuto la pressione che grava sull’ambiente, come dimostra il fatto che alcune delle argomentazioni a favore dell’iniziativa hanno ricevuto un indice di gradimento più alto di quelle contrarie.

Sebbene molti elettori che hanno votato “no” ritengano che la distruzione dell’ambiente si stia già manifestando sotto forma di eventi meteorologici estremi e che le grandi imprese dovrebbero assumersi maggiori responsabilità, queste stesse persone, al momento del voto, hanno dato maggior peso allo sviluppo economico e al costo della vita.

Bassa partecipazione

Se paragonata sul lungo termine, l’affluenza al voto è stata bassa (38%). Gli aventi diritto hanno considerato l’iniziativa di “media importanza”.

L’analisi VOX è stata effettuata su un campione di 3’437 persone dall’istituto demoscopico gfs.bern e finanziata dalla Cancelleria federale.

Attualità

soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR