Alle donne l’iniziativa sulla responsabilità ambientale è piaciuta di più che agli uomini
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Gli svizzeri non vogliono essere limitati dalla tutela dell'ambiente. Secondo un sondaggio realizzato dopo la votazione del 9 febbraio, il rifiuto dell'iniziativa sulla responsabilità ambientale è stato molto più marcato tra gli uomini che tra le donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Per il 79% degli uomini, le restrizioni indotte dall’iniziativa sulla responsabilità sarebbero state inaccettabili, secondo l’inchiesta condotta dall’Istituto Leewas per “20 Minuten” e Tamedia. La percentuale di donne che ha votato no è invece del 61%
Il “no” alla proposta dei Giovani Verdi è trasversale a quasi tutti i gruppi di popolazione: che vivano in campagna o in città, che siano giovani o anziani, che abbiano un reddito alto o basso, tutti hanno votato a grande maggioranza contro l’iniziativa.
Universitari più favorevoli al testo
Con il 42% di voti favorevoli, l’iniziativa dei Giovani Verdi è stata più apprezzata dagli universitari e i dai laureati delle scuole specializzate universitarie. Solo il 22% di coloro che hanno conseguito un apprendistato o un diploma di commercio invece ha votato sì.
Per quanto riguarda l’appartenenza politica, l’iniziativa ha ricevuto il maggior sostegno dai Verdi (75%), seguiti dal Partito socialista (62%). I Verdi liberali, invece, hanno votato contro al 60%. Con il 92% e il 93% di voti contrari, il PLR e l’UDC sono stati chiaramente i più contrari all’iniziativa.
Over50 e abitanti delle campagne più ostili
Il 73% degli elettori di età superiore ai 50 anni ha votato “no”, contro il 64% dei giovani tra i 18 e i 34 anni. Quasi lo stesso numero di elettori urbani ha respinto l’iniziativa (63%). Nelle campagne il “no” è stato più netto (74%).
In totale 16’711 persone hanno partecipato al sondaggio online tra il 6 e il 9 febbraio. Il margine di errore è di 2 punti percentuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’elettorato svizzero boccia seccamente l’iniziativa “per la responsabilità ambientale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa “per la responsabilità ambientale” promossa dai Giovani Verdi è respinta dal 69,8% dell’elettorato svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.