Svizzera e Repubblica ceca favorevoli alla coesione europea
Mercoledì pomeriggio il Consiglio federale in corpore ha ricevuto l'ospite con gli onori militari sulla Piazza federale.
Keystone-SDA
La visita di Stato di due giorni del presidente ceco Petr Pavel in Svizzera si è conclusa con un appello a favore della cooperazione in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Si è conclusa mercoledì la visita di due giorni del presidente ceco Petr Pavel in Svizzera. Mercoledì pomeriggio il Consiglio federale in corpore ha ricevuto l’ospite con gli onori militari sulla Piazza federale. Sono seguiti i colloqui ufficiali, ai quali hanno preso parte anche i consiglieri federali Guy Parmelin (Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, Ignazio Cassis (esteri), Albert Rösti (ambiente, trasporti, energia e comunicazioni) e Beat Jans (giustizia e polizia), indica il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in un comunicato diffuso in serata.
Al termine la presidente della Confederazione Viola Amherd ha sottolineato in una conferenza stampa congiunta che “viviamo in tempi incerti, il mondo è diventato più diffuso, più complesso e più pericoloso”. Poiché questa situazione non cambierà nel prossimo futuro, è ancora più importante rafforzare la coesione in Europa, ha affermato la vallesana.
A suo dire ciò include la cooperazione nel settore della sicurezza. “Abbiamo minacce che non si fermano ai confini nazionali”. Pertanto va intensificata la cooperazione con la NATO, senza rinunciare alla neutralità. Allo stesso tempo, ogni Paese europeo deve impegnarsi per rafforzare le capacità di difesa del proprio esercito. Negli ultimi decenni si è investito troppo poco nella sicurezza. “I Paesi europei devono fare di più.”
Il significato del ritorno di Trump
Si è parlato anche delle prospettive per il Vecchio continente, e in particolare per la sua sicurezza, con il ritorno di Donald Trump al potere negli Stati Uniti: con queste elezioni, l’attenzione degli USA si sta spostando su altre regioni del mondo, ha riconosciuto la Amherd.
“Non sappiamo ancora bene cosa farà Donald Trump in termini di politica estera”, ha frenato il presidente ceco, mettendo in guardia dal confondere la retorica della campagna elettorale con l’esercizio del potere.
Pavel ha quindi sottolineato la necessità di una cooperazione tra i Paesi con strutture democratiche. La linea del confronto non corre più tra Est e Ovest, ma tra regimi democratici e autocratici di vario tipo, ha affermato. Bisogna tenere testa a questi Stati, che a loro volta si sostengono a vicenda.
Il presidente ceco ha anche chiesto un piano di ricostruzione statunitense ed europeo per l’Ucraina sul modello del Piano Marshall: ciò dovrebbe dare prospettive alla popolazione del Paese devastato dalla guerra.
Svluppi geopolitici
All’ordine del giorno anche gli sviluppi geopolitici, come la situazione in Medio Oriente e lo stato del multilateralismo, indica la nota. La Svizzera ha potuto condividere con l’ospite ceco le proprie esperienze come membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
Si è discusso anche di migrazione e del programma di cooperazione nell’ambito del secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati membri dell’UE. Secondo il DDPS, questo contributo si concentra sul turismo sostenibile e sulla biodiversità nella Repubblica Ceca.
Quanto alle relazioni bilaterali tra i due Paesi, Pavel ha dichiarato che “abbiamo molti interessi comuni in molti settori”, citando in particolare la ricerca, l’istruzione e l’economia. Il DDPS, da parte sua, ha sottolineato che è stato studiato un approfondimento degli scambi nei settori della ricerca, dell’energia e degli armamenti.
Il presidente ceco, accompagnato dalla moglie Eva Pavlová, ha iniziato la sua visita di Stato in Svizzera ieri. Insieme alla Amherd ha aperto un forum economico svizzero-ceco presso il Politecnico di Zurigo. I due hanno poi visitato il Laboratorio di Spiez e l’Ufficio federale degli armamenti (Armasuisse) a Thun.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Presidente ceco in visita di Stato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ceco Petr Pavel e sua moglie Eva Pavlova sono arrivati martedì mattina in Svizzera per una visita di Stato di due giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.