La first lady ceca Eva Pavlova, il marito Petr Pavel e la presidente svizzera Viola Amherd.
Keystone-SDA
Il presidente ceco Petr Pavel e sua moglie Eva Pavlova sono arrivati martedì mattina in Svizzera per una visita di Stato di due giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La presidente svizzera Viola Amherd ha accolto martedì mattina all’aeroporto di Zurigo il presidente ceco Petr Pavel e sua moglie Eva Pavlova giunti nella Confederazione per una visita di Stato della durata prevista di due giorni.
Nella mattinata di martedì il programma prevedeva l’apertura di un forum economico al Politecnico di Zurigo. La delegazione si sposterà in seguito nell’Oberland bernese, dove si recherà al Laboratorio di Spiez e all’Ufficio federale dell’armamento (Armasuisse) a Thun. In questa sede si discuterà di questioni di sicurezza e di cooperazione in Europa, indica il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Mercoledì Pavel sarà ricevuto con gli onori militari su Piazza federale a Berna. Seguirà un incontro con una delegazione del Consiglio federale. I temi discussi saranno relazioni bilaterali, scambi economici, energia, migrazione e questioni di sicurezza, anche in relazione alla guerra tra Russia e Ucraina. Non potranno mancare discussioni sulla politica europea. All’ordine del giorno figura anche la situazione in Medio Oriente e la cooperazione tra Svizzera e Cechia a livello internazionale.
Circa 11’000 persone di origine ceca vivono in Svizzera, mentre 1’600 cittadine e cittadini elvetici abitano in Cechia. Il volume degli scambi commerciali ammontava a circa 5,2 miliardi di franchi nel 2023 ed è triplicato dall’inizio del millennio.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.