La televisione svizzera per l’Italia

Presidente ceco in visita di Stato in Svizzera

La first lady ceca Eva Pavlova, il marito Petr Pavel e la presidente svizzera Viola Amherd.
La first lady ceca Eva Pavlova, il marito Petr Pavel e la presidente svizzera Viola Amherd. Keystone-SDA

Il presidente ceco Petr Pavel e sua moglie Eva Pavlova sono arrivati martedì mattina in Svizzera per una visita di Stato di due giorni.

La presidente svizzera Viola Amherd ha accolto martedì mattina all’aeroporto di Zurigo il presidente ceco Petr Pavel e sua moglie Eva Pavlova giunti nella Confederazione per una visita di Stato della durata prevista di due giorni.

Nella mattinata di martedì il programma prevedeva l’apertura di un forum economico al Politecnico di Zurigo. La delegazione si sposterà in seguito nell’Oberland bernese, dove si recherà al Laboratorio di Spiez e all’Ufficio federale dell’armamento (Armasuisse) a Thun. In questa sede si discuterà di questioni di sicurezza e di cooperazione in Europa, indica il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Mercoledì Pavel sarà ricevuto con gli onori militari su Piazza federale a Berna. Seguirà un incontro con una delegazione del Consiglio federale. I temi discussi saranno relazioni bilaterali, scambi economici, energia, migrazione e questioni di sicurezza, anche in relazione alla guerra tra Russia e Ucraina. Non potranno mancare discussioni sulla politica europea. All’ordine del giorno figura anche la situazione in Medio Oriente e la cooperazione tra Svizzera e Cechia a livello internazionale.

Circa 11’000 persone di origine ceca vivono in Svizzera, mentre 1’600 cittadine e cittadini elvetici abitano in Cechia. Il volume degli scambi commerciali ammontava a circa 5,2 miliardi di franchi nel 2023 ed è triplicato dall’inizio del millennio.

Attualità

Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR