Svizzera e Repubblica ceca favorevoli alla coesione europea
Mercoledì pomeriggio il Consiglio federale in corpore ha ricevuto l'ospite con gli onori militari sulla Piazza federale.
Keystone-SDA
La visita di Stato di due giorni del presidente ceco Petr Pavel in Svizzera si è conclusa con un appello a favore della cooperazione in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Si è conclusa mercoledì la visita di due giorni del presidente ceco Petr Pavel in Svizzera. Mercoledì pomeriggio il Consiglio federale in corpore ha ricevuto l’ospite con gli onori militari sulla Piazza federale. Sono seguiti i colloqui ufficiali, ai quali hanno preso parte anche i consiglieri federali Guy Parmelin (Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, Ignazio Cassis (esteri), Albert Rösti (ambiente, trasporti, energia e comunicazioni) e Beat Jans (giustizia e polizia), indica il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in un comunicato diffuso in serata.
Al termine la presidente della Confederazione Viola Amherd ha sottolineato in una conferenza stampa congiunta che “viviamo in tempi incerti, il mondo è diventato più diffuso, più complesso e più pericoloso”. Poiché questa situazione non cambierà nel prossimo futuro, è ancora più importante rafforzare la coesione in Europa, ha affermato la vallesana.
A suo dire ciò include la cooperazione nel settore della sicurezza. “Abbiamo minacce che non si fermano ai confini nazionali”. Pertanto va intensificata la cooperazione con la NATO, senza rinunciare alla neutralità. Allo stesso tempo, ogni Paese europeo deve impegnarsi per rafforzare le capacità di difesa del proprio esercito. Negli ultimi decenni si è investito troppo poco nella sicurezza. “I Paesi europei devono fare di più.”
Il significato del ritorno di Trump
Si è parlato anche delle prospettive per il Vecchio continente, e in particolare per la sua sicurezza, con il ritorno di Donald Trump al potere negli Stati Uniti: con queste elezioni, l’attenzione degli USA si sta spostando su altre regioni del mondo, ha riconosciuto la Amherd.
“Non sappiamo ancora bene cosa farà Donald Trump in termini di politica estera”, ha frenato il presidente ceco, mettendo in guardia dal confondere la retorica della campagna elettorale con l’esercizio del potere.
Pavel ha quindi sottolineato la necessità di una cooperazione tra i Paesi con strutture democratiche. La linea del confronto non corre più tra Est e Ovest, ma tra regimi democratici e autocratici di vario tipo, ha affermato. Bisogna tenere testa a questi Stati, che a loro volta si sostengono a vicenda.
Il presidente ceco ha anche chiesto un piano di ricostruzione statunitense ed europeo per l’Ucraina sul modello del Piano Marshall: ciò dovrebbe dare prospettive alla popolazione del Paese devastato dalla guerra.
Svluppi geopolitici
All’ordine del giorno anche gli sviluppi geopolitici, come la situazione in Medio Oriente e lo stato del multilateralismo, indica la nota. La Svizzera ha potuto condividere con l’ospite ceco le proprie esperienze come membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
Si è discusso anche di migrazione e del programma di cooperazione nell’ambito del secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati membri dell’UE. Secondo il DDPS, questo contributo si concentra sul turismo sostenibile e sulla biodiversità nella Repubblica Ceca.
Quanto alle relazioni bilaterali tra i due Paesi, Pavel ha dichiarato che “abbiamo molti interessi comuni in molti settori”, citando in particolare la ricerca, l’istruzione e l’economia. Il DDPS, da parte sua, ha sottolineato che è stato studiato un approfondimento degli scambi nei settori della ricerca, dell’energia e degli armamenti.
Il presidente ceco, accompagnato dalla moglie Eva Pavlová, ha iniziato la sua visita di Stato in Svizzera ieri. Insieme alla Amherd ha aperto un forum economico svizzero-ceco presso il Politecnico di Zurigo. I due hanno poi visitato il Laboratorio di Spiez e l’Ufficio federale degli armamenti (Armasuisse) a Thun.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Presidente ceco in visita di Stato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ceco Petr Pavel e sua moglie Eva Pavlova sono arrivati martedì mattina in Svizzera per una visita di Stato di due giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.